Ivan Piano

 

Corso di Tecniche di fotografia analogica - Triennio di Fotografia

Il corso di Tecniche di fotografia analogica si occupa delle metodologie, delle tecniche e degli interventi tradizionali della fotografia analogica con l’obiettivo di dare agli studenti una più ampia conoscenza dei procedimenti fotografici finalizzati ad una conoscenza e ricerca artistica consapevole ed autonoma. Nella camera oscura sono approfonditi i diversi metodi da cui è possibile trarre i procedimenti tecnici per la loro realizzazione pratica. Si analizzano le diverse caratteristiche e la loro resa in fase di progettazione, di sviluppo e di stampa. Per comprendere e sfruttare al meglio le potenzialità delle tecniche tradizionali agli allievi viene elargita una buona conoscenza delle strumentazioni e dei processi dello sviluppo e della stampa analogica. Gli studenti devono presentare dei progetti autonomi per intervenire in modo mirato alla ricerca fotografica contemporanea. Con studi approfonditi e lezioni teoriche il corso mira a una consapevolezza precisa e specifica, l’organizzazione del corso è basata sull’attività pratica, sulle tecniche analogiche da svolgere anche in camera oscura che in lezioni teoriche dove vengono presentati sia i procedimenti di intervento che i maggiori fotografi che hanno praticato o praticano le tecniche, i processi di sviluppo e di stampa analogica. In camera oscura vi è la massima libertà di elaborazione affinché l’allievo si senta libero di elaborare autonomi progetti fotografici. L’esame finale consiste nella valutazione delle opere prodotte e in una discussione di verifica sulle conoscenze teoriche, tecniche e pratiche acquisite. Le dispense del corso sono rese disponibili per ogni nuovo Anno Accademico.

Corso di Fotografia - Triennio di Pittura (e materia a scelta nei Trienni trasversali)

Il corso propone lo studio sulla e della fotografia, si intende fornire gli strumenti necessari alla lettura del medium ed alle sue innumerevoli implicazioni, così come alla realizzazione di immagini fotografiche. L’organizzazione didattica del corso si articola su due percorsi complementari, il primo di carattere teorico/storico, il secondo di tipo pratico/operativo, ambedue sviluppati parallelamente avranno per obiettivo un consapevole utilizzo espressivo del mezzo fotografico. Dal punto di vista didattico, il corso introduce alla fotografia come fenomeno che ha attraversato il mondo moderno e contemporaneo dalla prima metà dell’800 fino all’uso odierno delle tecnologie digitali. Partendo dalla riflessione sulla natura dell’evento fotografico, dalle sue molteplici implicazioni sociali, farà seguito un momento di analisi delle modalità di configurazione di questo complesso sistema di espressione/comunicazione. Il corso fornirà l’insieme delle nozioni teoriche e pratiche necessarie alla realizzazione dell’immagine fotografica nelle sue varie fasi, con un particolare confronto tra il mondo analogico e quello delle nuove tecnologie digitali. La prova d’esame consiste nella verifica della preparazione teorica e pratica e nella presentazione di un lavoro fotografico proposto e sviluppato secondo un proprio tema d’interesse. Le dispense del corso sono rese disponibili per ogni nuovo Anno Accademico.

Corso di Tecniche di sviluppo e stampa - Biennio di Fotografia   

Il corso di Tecniche di sviluppo e stampa si occupa delle metodologie, delle tecniche e degli interventi tradizionali della fotografia analogica con l’obiettivo di dare agli studenti una più ampia conoscenza dei procedimenti fotografici finalizzati ad una conoscenza e ricerca artistica consapevole ed autonoma. Nella camera oscura sono approfonditi i diversi metodi da cui è possibile trarre i procedimenti tecnici per la loro realizzazione pratica. Si analizzano le diverse caratteristiche e la loro resa in fase di progettazione, di sviluppo e di stampa. Per comprendere e sfruttare al meglio le potenzialità delle tecniche tradizionali agli allievi verrà elargita una buona conoscenza delle strumentazioni e dei processi dello sviluppo e della stampa analogica. Gli studenti devono presentare dei progetti autonomi per intervenire in modo mirato alla ricerca fotografica contemporanea. Con studi approfonditi e lezioni teoriche il corso mira a una consapevolezza precisa e specifica, l’organizzazione del corso è basata sull’attività pratica, sulle tecniche analogiche da svolgere anche in camera oscura che in lezioni teoriche dove vengono presentati sia i procedimenti di intervento che i maggiori fotografi che hanno praticato o praticano le tecniche, i processi di sviluppo e di stampa analogica. In camera oscura vi è la massima libertà di elaborazione affinché l’allievo si senta libero di elaborare autonomi progetti fotografici. L’esame finale consiste nella valutazione delle opere prodotte e in una discussione di verifica sulle conoscenze teoriche, tecniche e pratiche acquisite. Le dispense del corso sono rese disponibili per ogni nuovo Anno Accademico.

Corso di Tecniche sperimentali analogiche - Biennio di Fotografia  

Il corso di Tecniche sperimentali analogiche si occupa delle metodologie di intervento alternative della fotografia analogica con l’obiettivo di dare agli studenti una più ampia conoscenza dei procedimenti fotografici finalizzati a una ricerca artistica consapevole e autonoma. In camera oscura sono approfonditi i diversi metodi da cui è possibile trarre i procedimenti tecnici per la loro realizzazione, inoltre si analizzano le diverse caratteristiche e la loro resa in fase di progettazione e di realizzazione. Per comprendere e sfruttare al meglio le potenzialità delle tecniche sperimentali e non del corso è richiesta una buona conoscenza dei procedimenti fotografici tradizionali. Gli studenti devono presentare dei progetti autonomi per intervenire in modo mirato alla ricerca fotografica contemporanea, inoltre la casualità non è l'unico “modus operandi” possibile, ma con studi approfonditi e lezioni teoriche il corso mira a una consapevolezza precisa e specifica. L'organizzazione del corso è basata sia sull'attività pratica da svolgere prevalentemente in camera oscura che in lezioni teoriche dove vengono presentati sia i procedimenti di intervento che i maggiori artisti/fotografi che hanno praticato o praticano le tecniche sperimentali analogiche anche in modo trasversale. Il corso mira alla massima libertà di elaborazione talvolta anche tradizionale affinché l’allievo presenti autonomi progetti fotografici, l’esame finale consiste nella valutazione delle opere prodotte e in una discussione di verifica sulle conoscenze teoriche e pratiche acquisite. Le dispense del corso sono rese disponibili per ogni nuovo Anno Accademico. 

Ivan Piano è nato a Napoli nel 1975 dove vive e lavora. Le principali mostre personali sono nel 2023 Nessun; s’è fermato qui. – Presentazione progetto fotografico/poetico (Italia); nel 2021 Ilaria Feoli - Ivan Piano: è l’ora del nostro morire. (Italia); nel 2017 The Sleep Of Reason Produces Monsters (Italia); nel 2016 Premio Napoli (Italia); nel 2014 Decay & Sublime (Italia); nel 2006 Metamorphosis Factory (Italia); nel 2001 Ivan Piano (Italia); nel 1998 A History of (Work in progress) (Italia). Le principali mostre collettive sono nel 2023 X Festival Fotografico Fotografia Zero Pixel (Italia), MIRA Pinhole Photography (Portogallo), Photo Bruxelles Festival (Belgio); nel 2022 IX Festival Fotografico Fotografia Zero Pixel (Italia), Imagens Periféricas 4 - MIRA Pinhole Photography (Portogallo), XIII Festival della Fotografia Etica Circuito OFF (Italia), VII Salón Asombro Estenopeico Internacional (Argentina); nel 2021 Imagens Periféricas 3 - Porto Pinhole Photography (Portogallo), Patras Art Festival (Grecia), Estenopeica sin Fronteras (Messico), Mediterraneus | ars liber - rassegna internazionale del libro d’artista (Spagna); nel 2020 Exposición Internacional de Fotografía Estenopeica (Columbia), Estenopeica sin Fronteras (Messico); nel 2019 Photo Patagonia IV Festival Internacional de Fotografía Analógica y Procesos Alternativos (Argentina); nel 2018 L’incisione come commento sociale (Grecia), Photo Patagonia III Festival Internacional de Fotografía Analógica y Procesos Alternativos (Argentina), FOF Segundo Festival Oeste Fotográfico (Argentina), Wunderkammer der Natur (Germania); nel 2017 DEVELOPING Italian Sperimental Photography up to now (Germania), Symbiose (Belgio), Photo Patagonia II Festival Internacional de Fotografía Analógica y Procesos Alternativos (Argentina), The Photography Show (Stati Uniti d’America), Festival Fotografico Europeo - The Others (Italia); nel 2016 FLASHBACK Fotografia italiana di sperimentazione 1960-2016 (Italia), Photo Patagonia I Festival Internacional de Fotografía Analógica y Procesos Alternativos (Argentina); nel 2013 55° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia – Mostra Parallela Ufficiale WUNDERKAMMER - Camera delle meraviglie contemporanea (Italia); nel 2011 54° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia – Padiglione Italia Campania Senses (Italia), Biennale di Video Fotografia Contemporanea (Italia); nel 2010 Intimate Travel (Italia); nel 2008 The Polaroid (Italia), Biennale di Video Fotografia Contemporanea (Italia); nel 2003 XIV Quadriennale di Roma - Anteprima Napoli (Italia); nel 2001 X Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo (Italia); nel 2000 T293 (Italia); nel 1998 Tracce Punto Due (Italia). È stato pubblicato su alcune riviste quali Anasyrma | miscellanea artequivoca; Arte; Arte e Critica; CLIC-HÈ Webmagazine di Fotografia e Realtà Visuale; ClickMagazine; Dia Logue Nueve; Flash Art; Focus Vif; Frattura Scomposta; Grafica d’Arte; Image Mag; Private; Segno; Witty Mag; ZEUSI - linguaggi contemporanei di sempre e alcuni volumi quali Atlante dell’Arte Contemporanea a Napoli e in Campania 1966-2016, DONI - Authors from Campania; I.D., Il corpo solitario. L’autoscatto nella fotografia contemporanea; Intrecci e ammiccamenti tra Letteratura e Fotografia; Los Bardos de la Noche; Nanowriters Meet Polaroiders; Nessun; s’è fermato qui.; Tremitante Chapeau.

Corsi

News

Pagina 0 di 0 (0 news)  
PrimaPrecedenteSuccessivaUltima

NESSUNA NEWS

 

Pagina 0 di 0 (0 news)  
PrimaPrecedenteSuccessivaUltima