anno accademico 2017/18
Metodi e tecniche di rappresentazione del progetto di moda (ABPR15)
c.f. 10
Finalità del corso
Il corso ha come obiettivo quello di presentare le principali metodologie utilizzate per la rappresentazione, attraverso il disegno, dei progetti di moda. In particolare verranno fornite le metodologie fondamentali per la rappresentazione grafica di un prodotto di moda e saranno descritte le principali fasi che portano alla realizzazione della rappresentazione grafica del progetto e della documentazione a corredo della stessa. Verranno, quindi, forniti quegli strumenti teorici e pratici che consentono di padroneggiare il disegno sia per quel che riguarda gli aspetti meramente tecnici che quelli più strettamente “artistici”. Oltre alle tecniche di base per la redazione del progetto saranno introdotte quelle componenti che vanno a formare una sorta di “meta progetto” in grado di descriverlo compiutamente. Obiettivo finale sarà quello di fornire agli studenti la capacità di saper presentare un progetto di moda declinandolo con tutte le sue componenti principali quali disegni esecutivi, disegni in scala, disegni a plat, studio dei particolari, disegno degli accessori e rappresentazione dei materiali scelti attraverso l’utilizzo di programmi a supporto del disegno quali Illustrator, Photoshop.
Prerequisiti
Non è richiesto nessun prerequisito in ingresso.
Programma
Il corso si articolerà in lezioni frontali che avranno il compito di introdurre gli aspetti culturali e teorici della disciplina e lo sviluppo progettuale, mentre alla didattica laboratoriale sarà demandato il compito di trattare quegli aspetti di ricerca, documentazione ed elaborazione grafica dei temi affrontati, approfondendo in particolar modo le metodologie di rappresentazione grafica. L’allievo dovrà essere in grado di interagire con le principali forme di espressione umane inferendo da esse informazioni e stimoli per poi poter essere in grado di inserirle, una volta interiorizzate, all’interno del proprio lavoro di progettazione. L’allievo apprenderà i fondamenti delle principali tecniche di disegno e rappresentazione e si specializzerà in quelle proprie del progetto di moda. Verranno forniti quegli strumenti informatici in grado di velocizzare e potenziare, grazie a servizi a valore aggiunto, il processo di rappresentazione
Contenuti
Definizione degli scenari di riferimento alla progettazione per la moda. Appunti per una metodologia progettuale, definizione delle problematiche progettuali relative ai diversi contesti di applicazione del disegno per la moda: dal design per l’abbigliamento alla creazione per la moda.
Introduzione alle tecniche di base del disegno e della rappresentazione di un prodotto di moda: strumenti, materiali e tecniche.
Tecniche di rappresentazione di base: matite, carboncino, tempera, acquerello, inchiostro, collage
Principali strumenti e metodologia per il disegno e la rappresentazione per il progetto di moda
Le tecniche per la rappresentazione del progetto di moda: studio del figurino attraverso la forma, la postura, la proporzione
Esercizi di elaborazione e stilizzazione della figura umana maschile e femminile.
La raccolta di documentazione su di un tema assegnato: creazione di vari mood di rifermento alla progettazione.
La progettazione di moda a partire dalle informazioni raccolte: elaborazione dell’idea attraverso disegni a partire da un tema assegnato, preparazione di un book di idee grafico-concettuale.
La progettazione di moda: appunti e schizzi preparatori
La scelta e l’uso del colore. La preparazione di una cartella colori.
Le tecniche per la rappresentazione del progetto di moda: il disegno tecnico degli accessori e dei particolari
Le tecniche per la rappresentazione del progetto di moda: il disegno a plat
La campionatura dei tessuti: analisi dei materiali che risultano essere in grado di rendere compiutamente il progetto.
Introduzione alle principali tecnologie informatiche ai programmi di illustrazione digitale quali Illustrator, Photoshop.
Rendering dei tessuti attraverso l’utilizzo di programmi di illustrazione digitale
Preparazione di un book completo di disegni, cartella colori, cartella tessuti.
Agli allievi verrà fornito un tema su cui sviluppare il project work. Gli allievi dovranno preparare un progetto completo a partire dal tema fornito dal docente.
Modalità d’esame
La valutazione finale si basa sulla presentazione dei progetti grafici e su una discussione orale sulle tematiche sviluppate nel corso.
Criteri di valutazione dell’esame sono:
a) Capacità di tradurre nel formalismo grafico le idee provenienti dalle analisi e dalle ricerche precedentemente condotte.
b) Capacità da parte dell’allievo di articolare un discorso complesso e con proprietà di linguaggio sulle tematiche proprie del corso.
c) Capacità di autonomia nello sviluppare e presentare un lavoro graficamente e concettualmente originale.
Bibliografia e sitografia consigliata
Disegno e illustrazione
Faerm Stevens, Design Your Fashion Portfolio. Everything You Need To Develop A Great Line And Portfolio, A&C Black Publishers, LTD, 2012
Meder Danielle, Draw Fashion Now Techniques, inspiration and ideas for Illustrating and imagining your Designs, Rockport, 2016
Wesent Bryant Michele, Fashion drawing. Illustration techniques for fashion designers (second edition), Laurence king, 2016
Sue Jenkyn Jones, Professione: stilista, Logos, 2011
Sandra Burke, “Fashion Artist, Drawing Techniques to Portfolio Presentation”, 2008 (www.fashionbooks.info)
Sandra Burke, “Fashion Designer, Design Techniques, Catwalk to street”, 2008 (www.fashionbooks.info)
Sandra Burke, “Fashion Computing, Design Techniques and CAD”, 2008 (www.fashionbooks.info)
Delicatessen, Fashionize the art of fashion illustration, Happy books, 2004
AA.VV. Fashion drawing. Figurini, modelli, tessuti, Logos, 2013
AA.VV. Il disegno di moda. Modern fashion illustration, Logos, 2009
Wiedemann Julius, Illustration now! Fashion, Tashen, 2013
Joicey C.; Nothdruft D. How to draw like a fashion designer inspirational sketchbooks tips from top designer, Thames and Hudson, 2013
Maite Lafuente, Fashion Illustration Techniques (Drawing), Evergreen, 2008
(http://www.amazon.co.uk/Fashion-Illustration-Techniques-Drawing-Lafuente/dp/3836504073)
E. Kuky Drudi, T. Paci, la figura maschile nel fashion design, Ikon, 2009
Storia della moda e Fotografia
L. Kybalovà, O. Herbenovà, M. Lamarovà, Enciclopedia illustrata della moda, B. Mondadori, 2002
Young Fashion Designers American, DAAB 2007
Young European Fashion Designers, DAAB 2007
The collection of the Kyoto Costume Institute, Fashion - a history from 18th to 20th century, 2006, Taschen
Charlotte Seeling, “Moda, 150 anni di Stilisti Designer Atelier, Gribaudo, 2011
Bernard Roetzel, “Il gentleman, il manuale dell’eleganza maschile, Gribaudo, 2010
Patricia Rief Anawalt, “Storia universale del costume”, Mondatori, 2008.
Glenda Bailey, Harper's Bazaar Ed. Copyrighted material
http://www.amazon.it/Harpers-Bazaar-Glenda-Bailey/dp/1419700707/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1353497881&sr=8-1
Françoise Tétart-Vittu, August Racinet. The complete costume history, Tashen, 2 volumi.
Saggi
Simmel Georg, La Moda, Mondadori, 1998
Roland Barthes, Il senso della moda, Einaudi, 2006.
Nanni Strada, Moda-Design e cultura del progetto, Lupetti, 2013
Bruno Munari, Da cosa nasce cosa, Laterza, 1981
Bruno Munari, Design e comunicazione visiva, Laterza, 1968
Bruno Munari, Artista e designer, Laterza, 1971
Sitografia Fashion design:
http://www.vogue.it/
http://www.apparelnews.net/
http://www.cottonic.com/
http://www.fashionwindows.com/
http://www.fuk.co.uk
http://www.londonfashionweek.com/
http://www.promostyle.com/
http://www.style.com/
http://www.wgsn.com/
http://www.dresslab.com
http://www.artshole.co.uk/arts/fashion.htm
http://www.trendstop.com
http://www.pinterest.com
http://www.metmuseum.org
http://www.thesartorialist.com/