Come base per lo studio della materia si consiglia di studiare sulle seguenti voci dell'Enciclopedia del diritto, 4° volume (1959) (disponibile in tutte le principali biblioteche pubbliche):
V. De Sanctis, Autore (diritto di), pagg. 378-430;
Id., Autore (diritti connessi), pagg. 431-442
(oppure, del medesimo autore: La protezione delle opere dell'ingedgno, Giuffrè, Milano, 1999),
e inoltre sul seguente libretto:
L. Moscati, Tra 'copyright' e 'droit d'auteur'. Origine e sviluppo della proprietà intellettuale in europa, Satura, Napoli (pagg. 11-41).
Come possibili letture facoltative di approfondimento, si suggeriscono:
M. Are, L'oggetto del diritto da'utore, Giuffrè, Milano, 1963;
A. Savini, L'immagine e la fotografia nella disciplina giuridica, in Diritto e pratica delle attività culturali, informative e creative, vol. V, Cedam, Padova, 2007;
G. Bavetta, Immagine (diritto alla), in Enc. del diritto 20 (1970) 144ss.;
F. Pizzetti, I diritti nella "rete" della rete. Il caso del diritto d'autore, Giappichelli, Torino, 2011;
M. Boldrin, D.K. Levine, Abolire la proprietà intellettuale, Laterza, Roma-Bari, 2012;
S. Rodotà, Il mondo del web. Quali diritti, quali limiti, 2014;
A. Musso, Diritto d'autore sulle opere d'ingegno letterarie ed artistiche, Zanichelli, Bologna, 2008;
F. Lemme, Tra arte e diritto, Allemandi, Torino, 1996;
G. Arciero, Leggi e regolamenti sulla fotografia, Arnica, Roma, 1986.
Materiale didattico sarà distribuito durante le lezioni. Si sconsiglia vivamente di studiare su libri o dispense che non siano stati concordati col docente, e soprattutto di utilizzare appunti presi a lezione da altri studenti.
Per qualsiasi informazione, rivolgersi al docente, all'indirizzo:
kunst@francescolucrezi.it