FOTOGRAFIA E DIRITTO D’AUTORE (a/a 2016/2017)
4 CFU, 30 ore di lezione
Progetto di corso del Prof. Francesco Lucrezi
1.- La tutela giuridica dei beni: concetti di ‘bene’, ‘interesse’, ‘soggetto di diritto’, ‘tutela giuridica’
2.- Beni passibili di tutela e beni extra-giuridici
3.- Beni materiali e beni immateriali
4.- Diritti disponibili e indisponibili
5.- L’opera di ingegno come bene tutelabile
6.- Possibili titolarità sull’opera di ingegno: creazione, committenza, utenza
7.- I diritti del titolare dell’immagine riprodotta
8.- I diritti del pubblico: utenza specifica e potenziale
9.- L’immagine offensiva: offesa del pubblico pudore, del sentimento religioso, istigazione alla violenza o all’odio razziale
10.- Concetto di diritto d’autore
11.- Aspetti etici e patrimoniali
12.- Il diritto d’autore nel mondo antico. La specificatio come riconoscimento di creazione artistica
13.- Il Rinascimento e la nascita del concetto di ‘genio creativo’
14.- La firma sull'opera d'arte come rivendicazione di proprietà. Il caso del ritratto dei coniugi Arnolfini di Jan van Eych (14349
15.- L’invenzione della stampa e la riproducibilità dell’opera: autore, libraio, stampatore; i “Privilegi di stampa”; prodotto letterario e immagine
16. Le istanze del XVI e XVIII secolo: Milton, Locke, Diderot
17. La Rivoluzione Francese, la legge del 1793 e il Code Napoléon; il dibattito sulla ‘temporaneità’ del diritto d’autore
18. La rivoluzione industriale e le nuove tecniche di espressione
19.- Scoperte scientifiche, utilizzazione industriale e brevetto
20.- Il diritto d’autore sulle varie forme di produzione artistica: arti visive, musica, letteratura, teatro
21.- La riproduzione dell’opera d’arte: aspetti storici e giuridici
22.- La Convenzione di Berna del 1886
23.- La proprietà intellettuale sul prodotto industriale e artistico; il problema del brevetto
24.- La fotografia come forma d’arte
25.- Le intuizioni di Walter Benjamin sul concetto di ‘aura’, sul valore artistico della fotografia e sul mutamento della nozione di arte nell’epoca della riproducibilità tecnica dell’opera d’arte
26.- Le legislazioni in materia di proprietà intellettuale nei vari Paesi
27.- La legislazione italiana in tema di diritto d’autore: in particolare, la legge 22/4/1941 n. 633
28.- Diritto d’autore e “diritti connessi”
29.- La ricezione della legge 633 nel codice civile del ‘42
30.- La tutela dei diversi tipi di fotografia. Foto "documento", foto “semplice”, foto “artistica” e foto “dell’opera d’arte”: genesi e durata della tutela, cessione del diritto
31.- La SIAE
32.- Il diritto d’autore nel secondo Dopoguerra
33.- “Diritto d’autore”, “droit d’auteur” e “copyright”
34.- Il diritto d’autore tra tutela della ‘proprietà’ e del ‘lavoro’
35.- La proprietà intellettuale nella Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea
36.- La tutela della creazione fotografica nella normativa, nella dottrina, nella giurisprudenza e nella prassi
37.- Le sanzioni penali: tutela della privacy, della morale e della sicurezza
38.- La tutela dei minori
39.- Il diritto d’inedito; sanzione penale della violazione
40.- Il diritto di pentimento
41.- La trasmissione del diritto d’autore
42.- Diritto d’autore e web
43.- Profili giuridici della riproduzione informatica del prodotto fotografico: in particolare, la legge 31/3/2005 n. 43
44.- Foto analogica e digitale, scansione, collage e tecniche miste
45.- Riproduzione dell’opera e trasmissione dati
46.- La disciplina radiotelevisiva del diritto d’autore: in particolare, il decreto legislativo 44/2010
47.- La normativa internazionale: in particolare, la H.A.D.O.P.I. francese
48.- Le autorità garanti
49.- Le nuove forme di contratti di licenza d’uso: i “Creative Commons”
50.- Le proposte di eliminazione del diritto d’autore