Lorenza Cingoli
Nata ad Ancona il 13/3/1965
Lorenza Cingoli è marchigiana di nascita e vive a Milano praticamente da sempre.
Autrice della trasmissione televisiva L'Albero Azzurro (Rai 1 e Rai 2) dal 1996 al 2003, negli anni dal 2004 al 2015 scrive il programma per bambini La Melevisione (Rai 3 e Rai Yo Yo), oltre a numerosi spin-off, pubblicazioni e spettacoli teatrali, collegati al mondo del Fantabosco.
Nel 2020 è autrice del programma televisivo “Kid’s Portraits”, di Rai Gulp e di altre reti televisive europee.
Dal 2020 è anche autrice di “Big Bang”, programma radiofonico per bambini del canale Radio Kids della Rai.
Nel 2019 scrive il magazine televisivo: “Il calendario dell’avvento”, Rai Gulp.
Nel 2019 è autrice di soggetto e sceneggiatura di “Berni e il giovane faraone”, film per ragazzi prodotto da Sky e Disney Italia, ambientato a Torino tra le sale del Museo egizio.
Nel 2015 scrive la sceneggiatura di alcune puntate della serie TV Maggie e Bianca fashion friends (Rai Gulp, produzione Rainbow-Rai fiction).
1999, lavora a fianco di Dario Fo come co-sceneggiatrice del lungometraggio a cartoon "Johan Padan alla Descoverta de le Americhe", tratto dal testo teatrale, presentato al Festival di Venezia e uscito nelle sale nel 2002.
Sempre nel 1999 è sceneggiatrice e dialoghista per la serie televisiva “Vento di Ponente”.
Inizia a scrivere per la televisione nel 1992, il suo primo personaggio è un coniglio gigante, pupazzo testimonial della piccola rete televisiva Junior Tv.
Negli anni dell’università, lavora prima nell’editoria, come giornalista, e poi per la televisione, come assistente di produzione e realizzatrice di testi (Nonsolomoda, Canale 5; La macchina del tempo, Rai 3; Venti di terre lontane, Telemontecarlo e vari documentari istituzionali).
Laureata in Storia moderna e contemporanea (Università Statale, Milano), ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia economica (Università Bocconi, Milano).
All’attività di autrice televisiva, affianca quella di scrittrice di romanzi per ragazzi. Alcuni titoli:
Febbraio 2022, “Le più belle storie dell’Iliade”, scritto insieme a Martina Forti, edizioni Gribaudo.
Nel 2021 pubblica “L’isola che non c’era”, (Lapis), “James e lo sguardo del gigante” (Lapis), scritto insieme a Martina Forti, inoltre “Le più belle storie della Divina Commedia di Dante”, edizioni Gribaudo.
Nel 2020, in occasione dei 500 dalla morte di Raffaello, scrive il romanzo “Raffaello e lo scorpione lucente”.
Sempre nel 2020 pubblica “Le più belle storie e leggende dei vichinghi e dei miti nordici” (Gribaudo).
Nel 2019 esce il romanzo “Cleopatra e la voce della sfinge”, edizioni Lapis.
Nel 2019 cura la selezione dei testi per la manifestazione milanese BookCity nelle case 2019 a tema “Fiabe e racconti fantastici”.
Nel 2018 pubblica la raccolta di leggende “Le più belle storie dell’Antica Roma” (edizioni Gribaudo Feltrinelli) e il romanzo “Il segreto di Lucina” (Einaudi Ragazzi).
Tiene incontri nelle scuole e corsi di scrittura per ragazzi, tra questi il workshop “La parola e l’immagine” (2019/2021), presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino.
Autorizzo al trattamento dei miei dati ai sensi dell’Articolo 13 e 23 D.Lgs. 196/03