APPLICAZIONI DIGITALI per la MODA – biennio in Fashion Design
Il corso verrà articolato in cinque moduli distinti riferiti all'apprendimento tramite
dimostrazione ed esercizi di quattro software di uso corrente e delle tecniche base per la
fotografia e il video.
1 - P HOTOSHOP PER IL DISEGNO DI MODA
Il modulo si propone di insegnare come sfruttare la potenza di Adobe Photoshop per il
rendering dei bozzetti di moda e di costume. Le lezioni mostrano come eseguire e rifinire le
scansioni, applicare il colore, creare e applicare i pattern, utilizzare i filtri e pennelli per
riprodurre textures, creare pattern e texture da fotografie, ecc. Inoltre, nella parte finale ed
avanzata del corso si tratta di come simulare vari stili di bozzetto e come finalizzare il
bozzetto con tecniche di drappeggio, texturizzazione, l'aggiunta di un volto, ecc. Scopo del
corso è fornire gli strumenti per gestire un work-flow di lavoro in evoluzione: bozzetti
realizzati con gli accorgimenti necessari per poter apportare agilmente e velocemente le
modifiche necessarie.
2 - I LLUSTRATOR PER IL DISEGNO DI MODA
Il modulo si propone di insegnare come utilizzare Illustrator per creare disegni tecnici per
la moda e il costume, con particolare attenzione all'utilizzo corretto dello strumento Penna
per il ricalco di bozzetti manuali o per la realizzazione ex novo di modelli di pantaloni,
gonne, giacche e camicie. Gran parte del corso è dedicato alla creazione di pennelli
personalizzati e di una grande galleria di simboli, da utilizzare in Illustrator o in Photoshop.
Si insegna inoltre l'utilizzo di livelli per poter eseguire cambiamenti veloci ed efficaci anche
in progetti complessi e in dettaglio l'utilizzo del pattern maker (costruttore di pattern).
3 - I NDESIGN PER L'IMPAGINAZIONE DEI MOODBOARD E DEI PROGETTI
FASHION
Il modulo si propone di fornire gli strumenti necessari per la realizzazione di moodboards e
per l'impaginazione di bozzetti (e relativi pattern, texture, ecc.) con le necessarie
componenti di testo, da esportare in pdf per stampa o per fruizione sul web.
4 - T ECNICHE BASE PER LA FOTOGRAFIA E LE RIPRESE VIDEO
Il modulo fornisce allo studente i rudimenti per la realizzazione di scatti fotografici e brevi
riprese video volte alla video-documentazione degli stadi del progetto: dall'ispirazione e
dalla ricerca, fino alla produzione e allo shooting finale.
5 - P REMIERE PER LA CREAZIONE DI UN VIDEO RIASSUNTIVO
Il modulo prevede di impartire la conoscenza base per il montaggio di un trailer di progetto.
PROGETTAZIONE ALLESTIMENTI – biennio in Fashion Design
Il corso verrà svolto in collaborazione con l'agenzia Random Production srl di Milano, che si
occupa di organizzazione di eventi moda, con cui collaboro da anni sulla parte di art direction
(rendering, video- bozzetti, video-scenografie, ecc.), vedi sito:
http://www.randomproduction.it/
Il corso tratterà quindi non tanto di 'allestimenti' (intesi come mostre di moda e costume) ma più
di sfilate, presentazioni, eventi moda e relativa organizzazione. Il corso si struttura in due parti,
una teorica e una pratica, di laboratorio.