Domanda di riconoscimento crediti
MODALITA’ DI RICHIESTA RICONOSCIMENTO CREDITI
Quando fare domanda
- Lo studente che intenda richiedere il riconoscimento di crediti formativi per le attività sopra indicate deve presentare tale richiesta contestualmente alla domanda di iscrizione ad un Corso dell’Accademia o comunque entro e non oltre la data di chiusura delle immatricolazioni/iscrizioni.
- Durante l’anno accademico è consentito richiedere il riconoscimento soltanto nei casi di conseguimento di certificazioni informatiche e linguistiche nonché di attività di tirocinio.
Come fare domanda
- La domanda dovrà essere redatta compilando l’apposito modulo scaricabile dal sito e inoltrata via mail esclusivamente al seguente indirizzo:riconoscimento.crediti@abana.it allegando l’autocertificazione degli esami superati e dei titoli per cui si chiede il riconoscimento (Allegato 1) e la fotocopia di un documento di riconoscimento.
- Alla domanda vanno, inoltre, allegate le fotocopie dei titoli di cui si chiede il riconoscimento e la fotocopia del certificato che attesti gli esami superati o la carriera degli studi.
- Tutte le domande inviate ad altri indirizzi, o prive di autocertificazione e documentazione dei titoli non saranno valutate.
Scarica moduli:
Mod. domanda di riconoscimento crediti
Mod. Allegato 1 – autocertificazione richiesta riconoscimento crediti
E’ possibile chiedere il riconoscimento crediti per le seguenti attività:
- Esami sostenuti presso altri Corsi di Studio, in Istituzioni Afam o Università italiane o estere.
- E’ possibile riconoscere esclusivamente esami corrispondenti agli insegnamenti del Corso di Studio a cui si è iscritti oppure esami per cui esista una manifesta equivalenza di contenuto o un'equivalenza delle competenze acquisite, valutando il programma di esame.
- conoscenze e abilità maturate in attività formative extracurriculari o di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione abbia concorso l'Accademia.
- riconoscimento di conoscenze e abilità certificate (Lingua inglese e abilità informatiche)
Non è possibile chiedere il riconoscimento crediti per le seguenti attività:
- In nessun caso possono essere convalidate attività formative, sia pur quantificate in CFA, svolte presso enti non rientranti nel Sistema Universitario nazionale, ovvero facenti parte di un’offerta formativa non rientrante in un Diploma Accademico di Primo o Secondo Livello, Corso di Laurea o Master Universitario.
- I crediti che concorrono al conseguimento dei 180 CFA del Diploma Accademico di Primo Livello, non possono essere riconosciuti anche per il percorso di Diploma Accademico di Secondo livello, pertanto gli esami di livello inferiore non possono essere riconosciuti per un livello superiore.
Riconoscimento esami vecchio ordinamento o esami con diverso numero di crediti:
- Qualora gli insegnamenti previsti nel vecchio ordinamento siano stati soppressi, corrispondano ad un numero diverso di crediti o abbiano cambiato denominazione, la Commissione Didattica procederà alla rimodulazione del piano di studio, riconoscendo tutti gli esami ed i crediti già acquisiti e sostituendo le discipline ancora da sostenere con le analoghe discipline previste nel nuovo ordinamento, fino al raggiungimento del numero di crediti complessivi previsti per il conseguimento del titolo di studio.
Per chiedere il riconoscimento di attività sostenute all’estero
è necessario allegare alla domanda:
- titolo originale di scuola secondaria superiore legalizzato e munito di dichiarazione di valore;
- titolo originale universitario tradotto, legalizzato e munito di dichiarazione di valore
- certificato rilasciato dalla competente autorità accademica attestante gli esami superati (ore di attività didattica teorico‐pratica, votazioni...) e i relativi programmi tradotti e legalizzati (Certificato e programmi possono essere sostituiti dal Diploma Supplement).
Riconoscimento certificazioni lingua inglese
Nei casi in cui si intenda far valere una certificazione linguistica, lo studente è tenuto a fare domanda sull’apposito modello predisposto dall’Accademia, allegando copia del certificato.
Per la valutazione si terrà conto dei canoni generali, stabiliti dal Consiglio d’Europa nel Quadro Comune Europeo di riferimento (QCER) per la conoscenza delle lingue comunitarie che, in sintesi, prevede sei livelli: base (A1 e A2), autonomo (B1 e B2) e padronanza (C1 e C2).
Ai fini dell’attribuzione di CFA, la Commissione ritiene valide le certificazioni rilasciate, a seguito di superamento di una prova finale, dai seguenti Enti certificatori:
- Cambridge Assessment English,
- City and Guilds (Pitman)
- Educational Testing Service (ETS)
- English Speaking Board (ESB)
- International English Language Testing System (IELTS)
- Pearson - LCCI;
- Pearson - EDI;
- Trinity College London (TCL)
- Learning Resource Network (LRN)
- BritishInstitutes
- LanguageCert
Si precisa che, per il Corso di Diploma Accademico di Primo Livello, la Commissione riconosce i certificati linguistici almeno di livello A2, mentre per Corso di Diploma Accademico di Secondo Livello riconosce i certificati linguistici almeno di livello B1.
Le Certificazioni rilasciate da Enti diversi da quelli sopra precisati non saranno valutate.
Riconoscimento certificazioni di abilità informatiche
Ai fini del riconoscimento di crediti per ulteriori conoscenze informatiche diverse da quelle offerte nei corsi di laurea è necessario che lo studente presenti una delle seguenti certificazioni:
- ECDL
- EIPASS
- IC3
- Cisco
- Pekit
- I titoli predetti sono considerati utilizzabili ai fini dell’attribuzione dei Crediti Formativi, purché conseguiti entro non oltre il quinquennio precedente alla data in cui il riconoscimento viene richiesto.
- Sono ritenuti validi ai fini del riconoscimento anche gli esami di Informatica con SSD INF/01 o INF-INF/05) sostenuti nell’ambito di percorsi universitari.
- Non costituiscono titolo idoneo al conseguimento dei crediti formativi i titoli rilasciati a seguito della mera frequenza di corsi organizzati privatamente.
- La certificazione rilasciata in lingua straniera deve essere tradotta in lingua italiana.
Come potrò sapere se gli esami mi sono stati riconosciuti?
- A completamento dei lavori, da parte della Commissione di valutazione delle richieste pervenute, sarà data notizia agli studenti tramite avviso sulla pagina web dell’Accademia alla voce avvisi.
- Non sarà data comunicazione scritta ai singoli studenti richiedenti che, pertanto, dovranno informarsi dell’esito della richiesta consultando la propria area riservata disponibile sul Sistema Informatico di Gestione della Carriera su cui le convalide totali saranno visibili dopo la registrazione.
Determinazione dell’anno d’iscrizione
L’anno d’iscrizione viene determinato in base al numero di crediti riconosciuti all’atto dell’iscrizione, secondo la seguente tabella:
da 0 a 36
|
Primo anno
|
da 37 a 96
|
Secondo anno
|
da 96 un su
|
Terzo anno
|