Programma Disegno per Incisione
Prof. Giovanni Timpani
Attraverso lo studio del segno come elemento caratterizzante il linguaggio grafico espressivo si delinea il proposito di fornire pratica ed esperienza nell’apprendimento del disegno, al fine di maturare autonomia e competenza nell' uso sintattico del segno e nella ricerca grammaticale della forma, essenziali al concepimento semantico/poetico dell'opera grafica.
Il corso si sviluppa in un’attività teorico/pratica finalizzata alla conoscenza e all’apprendimento della disciplina del disegno classico e delle variegate pratiche disegnative tradizionali e sperimentali, in relazione all’approccio intellettuale, gestuale/segnico con l'arte incisoria. La didattica, articolata in lezioni frontali e dense fasi laboratoriali propedeutiche all'apprensione delle tecniche dell’incisione, è contemplata in un ottica accademica e di ricerca della materia; gli studenti saranno impegnati in una costante esercitazione che li vedrà coinvolti nello studio di modelli dal vero e nell'empirica sperimentazione, elaborando i soggetti attraverso l’uso del segno con l’utilizzo dei diversi strumenti che consentono di ottenere la varietà dei grafismi utili e corrispondenti ai caratteri grafici del segno inciso. Nella prassi si procederà allo svolgimento delle varie fasi del disegno, dallo schizzo all’abbozzo, fino all’elaborazione completa in relazione alle peculiarità ed alla progettazione dell’opera incisa.
Durante l'attività formativa gli allievi produrranno opere grafiche, disegni preparatori per la realizzazione di incisioni, i quali insieme agli studi effettuati saranno oggetto di esame e valutazione finale.
Modalità didattica
1- Introduzione teorico/dimostrativa del disegno per le tecniche dell’incisione:
-
Disegno per le tecniche dell’incisione diretta (calcografia, xilografia)
-
Disegno per le tecniche dell’incisione indiretta
-
Disegno per le tecniche dell’incisione sperimentali
2 - Studio del modello dal vero attraverso le diverse fasi e le varie tecniche del disegno:
3 - Attività di studio e ricerca sulla sintassi del segno nelle diverse pratiche disegnative:
-
Retinato
-
Puntinato
-
Linea
-
Macchia
-
Campiture segniche
4 - Utilizzo dei vari strumenti grafici:
-
Penna
-
Pennini
-
Inchiostro
-
Grafite
-
Carbone
5 - Produzione di elaborati, disegni preparatori da realizzare con le tecniche incisorie.
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
Bruscaglia R., Incisione calcografica e stampa originale d’arte, edizioni QuattroVenti Srl, Urbino, 1993.
Bussagli M., Il disegno, Mondadori Electa, Milano, 2012.
Itten J., Teoria della raffigurazione e della forma, Ed. Il Saggiatore, Milano, 2021.
Merleau Ponty M., L’occhio e lo spirito, SE, 2015.
Petrantoni M. (a cura di), Il disegno di invenzione e di progetto, Istituto Poligrafico Stato – Libreria dello Stato, Roma,1995
Strazza G., Il gesto e il segno, Apeiron Editori, Roma, 2022.
Dispense e ulteriori suggerimenti bibliografici verranno forniti durante il corso.