Dopo aver calcato le passerelle di Altaroma, con l’esperienza della Fashion Digital Night, promossa da Fondazione Mondo Digitale, ed essere stati presenti a Milano durante la Fashion Week presso lo Spazio Solferino 40, quattro progetti degli allievi del corso di Fashion Design dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, seguiti dalle docenti Mariangela Salvati con Natascia Rezzuti e Giulia Scalera, approdano, oggi, al Maker Faire di Roma, la più importante fiera di carattere internazionale dedicata all'innovazione. L’evento sarà un’ulteriore occasione per valorizzare e promuovere l’Innovazione Tecnologica nel Settore Moda prodotta nell'ambito di un percorso accademico e didattico di stampo fortemente innovativo e rivolto ai nuovi panorami digitali per la moda. Dalle nuove frontiere Wearable Tech ad abiti realizzati con macchine a controllo numerico, i progetti realizzati in collaborazione con il Fab Lab di Frosinone, di Carmelina La Manna, Marina D’Alessandro, Sabrina Stigliani e Weijie Yang saranno esposti dal 18 al 20 Ottobre all'interno dello Stand Espositivo Fondazione Mondo Digitale.
Laser-cut_GAME ON_di Carmelina La Manna
nasce dalla progettazione di moduli in tessuto per comporre oggetti. L'idea è quella di creare un tessuto modulare capace di ricoprire il corpo e non solo. Game On" si presenta come un gioco, un puzzle da comporre e scomporre dando vita ad abiti ed oggetti di design a proprio piacimento.
Bio-Material_RICORDATI DI ME_di Marina D'Alessandro
È frutto di una ricerca basata sullo studio e sulla realizzazione di una textile, realizzata in bio-plastica, biodegradabile, contenente un liquido composto da materiali di riciclo.
Wearable_FRAYED DUCTS_di Sabrina Stigliani
Prende forma da un'analisi di transizione dall'era tradizionale-artigianale, ad un'era tecnologicamente
avanzata. In una società iper-connessa, gli accessori diventano ornamento ed estensione.
Stampa 3D_THE MISTMATE_di Weijie Yang
Il progetto prende vita dal filamento della penna 3D, con la quale è possibile disegnare e realizzare
direttamente il modello desiderato, creando così ogni volta dei pezzi unici e irripetibili.