INTRO
Il seminario/workshop dal titolo COUTURE 2.0 2.0, “previsto per l’anno accademico 2018/19 ruota intorno all’intervento dello stilista italiano Mario Dice, specializzato nel “prêt-â couture”, ossia una Couture che si colloca nel mezzo tra prêt-â-porter e l’alta moda Couture.
COUTURE 2.0 2.0 utopia o realtà?
Il fenomeno della moda resta un settore molto vasto ed è impensabile considerare una sola delle sue infinite sfaccettature. In questo momento l’attenzione è circoscritta ad una questione: quella relativa alla sua natura poco accessibile.
Storicamente la moda è sempre stata elitaria e questa caratteristica è sedimentata ancora oggi nella nostra società, attraverso il fast-fashion e il vintage il sistema ha subito dei cambiamenti significativi permettendo al consumatore medio una vasta gamma di prodotti avvicinabili.
Non si può negare l’attrattiva reale per i beni di lusso dei grandi marchi che fa scaturire sensazioni d’impotenza d’acquisto.

L’obbiettivo della ricerca è quello d’indagare sulle alternative possibili a questo fenomeno, ipotizzando una strada alternativa che si muove in direzione opposta e che pone la giusta attenzione sulla sua accessibilità.

La domanda da porsi a questo punto è la moda può essere accessibile o è una visione utopica ?
Lo scopo del workshop è quello di fornire un approfondimento in merito alla “naturale” scissione tra couture e prêt-â-porter e la subordinata nascita di un’azienda 2.0 2.0
.
http://www.mariodice.com/home#!
CONTENUTI SEMINARIO
I contenuti verranno suddivisi in tre momenti, il primo teorico il secondo di confronto il terzo pratico-progettuale.
Il primo modulo affronta attraverso una lezione teorica le basi fondamentali per un’azienda 2.0 2.0 di successo.
- Quando la qualità sartoriale incontra l’accessibilità
- La moda boutique
- La realizzazione di materiali, tessuti e decori, attraverso lo studio di una metodologia basata su tecniche tradizionali.
- Affrontare la sperimentazione di modelli non più come mero tecnicismo ma bensì come un vero e proprio atto creativo, giungendo a prototipi che pur legati alla storia del costume assumono un sapore attuale.
- La moda boutique
- Come differenziarsi dagli altri e continuare a suscitare desiderio?
- Il nuovo ruolo imprenditoriale del direttore creativo
Il secondo modulo affronta attraverso un dibattito l’idea del ruolo di creativo in un azienda.
- Capucci: Belive in creativity
- Un team di giovani
Il terzo modulo affronta praticamente le fasi dell’iter tecnico progettuale per una capsule collection che si colloca nel mezzo tra prêt-â-porter e l’alta moda Couture per un’azienda 2.0 2.0 di successo.
Il WORKSHOP si focalizza sulle tecniche avanzate per poter progettare
In aula ogni fase del processo creativo sarà illustrato e mostrato con esemplificazioni, gli studenti verranno divisi in gruppi di lavoro, ricreando a tutti gli effetti l’ambiente di progettazione di un ufficio stile.
Gli studenti che parteciperanno al corso dovranno avere come requisiti di partenza la conoscenza delle tecniche progettuali di base (figurino, utilizzo di tecniche coloristiche varie, utilizzo di pantoni , ecc.ecc)
Per il workshop gli studenti selezionati dovranno portare i seguenti materiali:
- Fogli A4 bianchi
- Matite
- Pastelli
- Pantoni
- Trattopen
- Figurino tecnico su cui disegnare il piatto
- Campioni di tessuto da allegare al progetto
- Carta velina
- Carta pacco
- In generale tutti i campioni di materiale con i quali vorrebbero realizzare il loro progetto.
PROGRAMMA
COUTURE 2.0 2.0 Mario Dice
“La moda può essere accessibile a tutti o questa è una visione utopica?”
Corso di Fashion Design
SEMINARIO Le Basi fondamentali per un’azienda 2.0 2.0 di successo
Relatore:
Mario Dice Fashion designer & Stylist for Mario Dice e Creative Director of Roberto Capucci
A cura di Mariangela Salvati Docente di Fashion Design
Saluti Giuseppe Gaeta Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli
Introduzione Marco Petroni Docente di Storia del Design
intervengono
Angelo Vassallo Coordinatore del corso di Fashion Design
Natasha Rezzuti Docente di Modellistica e tecniche della confezione
Al termine della presentazione del seminario inaugurazione dell'esposizione didattica degli studenti
del corso di Fashion Design -Accademia di Belle Arti Napoli-
Mercoledì 03 Aprile presso la sede Foqus
Workshop 10.00/ 13.00 14.00/17.00
“ Il ruolo di creativo in un azienda: Capucci: Belive in creativity”
Workshop 10.00/ 13.00 14.00/17.00
“Le fasi dell’iter tecnico progettuale per una capsule collection che si colloca nel mezzo tra prêt-â-porter e l’alta moda Couture per un’azienda 2.0 2.0 di successo”
CFU 2
Info:
Prof. Angelo Vassallo angelo.vassallo@abana.it
Prof. Mariangela Salvati mariangela.salvati@abana.it
Prof. Rezzuti Natasha rezzutinatasha@gmail.com
Prof. Marco Petroni petronimarco@gmail.com