Stefano de Stefano

 

News

Programma e bibliografia Storia dello Spettacolo Contemporaneo 2019-2020 (prima parte)

sabato 21 marzo 2020

L'impianto del corso prevedeva la presenza a ogni lezione di un ospite (regista, attore, scenografo, autore, produttore, musicista e cosi via) chiamato a discutere sull argomento del giorno legato al programma che va dalla fine dell 800 ai giorni nostri. Per cui - per ora - gli studenti possono partire studiando sui libri indicati, trovando di volta in volta on-line video o filmati in relazione all argomento affrontato. Restando a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento via mail.

 

Programma e bibliografia Storia dello Spettacolo Contemporaneo 2019-2020 (prima parte)

Gli argomenti del programma :

1 - la genesi del teatro napoletano moderno: Petito, Scarpetta, i De Filippo e Viviani

2- La svolta in Russia di Stanislavsky e Mejerchol d

3 - Il teatro delle Avanguardie storiche con particolare riferimento ad Espressionismo, Futurismo e Dadaismo

4 - Il caso italiano: Pirandello e Bracco

5 - Il teatro francese: Copin, Copeau e Artaud

6 - Il teatro americano: Eugene O Neill. Tennessee Williams, Arthur Miller, Edward Albee, Sam Shepard e David Mamet

7 - Il teatro politico: Brecht, Piscator, Valentin

8 - il teatro dell assurdo: Beckett, Ionesco, Tardieu e Pinter

9 - Il grande teatro di regia delle neoavanguardie: Grotowsky, Kantor, Odin Theatre, Living Theatre, Peter Brook, Bob Wilson  

10 - La regia in Italia - Visconti, Strehler,  Luca Ronconi

 

Prof. Stefano De Stefano