Serigrafia

Prof. Vincenzo Rusciano

Anno Accademico (Academic Year): A.A. 2019-2020 - II semestre

Tipologia disciplina (Course Type): Teorico-pratica / laboratoriale

 

OBIETTIVI FORMATIVI (COURSE OBJECTIVES):

Il corso ha l'obiettivo di fornire una adeguata conoscenza della Serigrafia come processo artistico, anche nella sua evoluzione storica. In questo contesto, oltre ad una parte dedicata al disegno e alla progettazione, sarà trattata l’analisi del linguaggio grafico, la ricerca e l'elaborazione del segno, della forma-modulo-texture, approfondendo il metodo diretto manuale oltre a quello fotomeccanico della tecnica. Un'attenzione particolare sarà dedicata alla scelta dei supporti, degli inchiostri, verranno trasmesse conoscenze specifiche volte alla comprensione dei processi operativi che consentono l'esecuzione delle pellicole (al tratto, retinate, ad intaglio, pennarelli, tempera, etc.), consentendo di indagare ampiamente le potenzialità del procedimento serigrafico rispetto alle altre tecniche di stampa. Le conoscenze descritte forniranno allo studente gli strumenti necessari per sviluppare e realizzare, nell’ambito laboratoriale, edizioni d’arte, libri d’artista e opere grafiche originali, stampa su tessuto e altri supporti.

E’ indicata una bibliografia di testi rappresentativi per i concetti teorici.

BIBLIOGRAFIA

- Manlio Guberti Helfrich - "Serigrafia per artisti" Ed. Ulrico Hoepli 1957 Milano

- Ginevra Mariani (a cura di), Litografia e serigrafia, Editore De Luca, 2006

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE (FINAL EVALUATION):

Sono previsti accertamenti settimanali a distanza sulla fase di progettazione dei progetti orginali.

L'accertamento finale è inteso come momento di confronto teorico e verifica della produzione artistica realizzata dallo studente durante il corso e sarà integrata da un colloquio sugli argomenti trattati.

 

ALLINEAMENTO PER L’AVVIO DEL CORSO:

Questa prima fase del corso si articolerà, in particolare, nella “progettazione”.

-          Per gli studenti di “Grafica d’Arte” ho individuato 3 temi concettuali di riferimento, a scelta dello studente, con l’obiettivo di affrontare ognuno di esso con un inedito punto di vista, quello artistico, creativo, personale, attraverso l’utilizzo del tecnica serigrafica. Per questa prima fase è richiesto di elaborare bozzetti per una futura stampa serigrafica. CONCEPT DI RIFERIMENTO (uno a scelta dello studente):  1) Spazio Urbano 2) Effetto Terra 2)POP & experience.

-          Agli studenti di “Fashion”   è richiesto di elaborare delle texture per ipotetici tessuti stampati.  Fonte d’ispirazione e presupposto culturale saranno le ricerche cromatiche e formali di uno o più artisti o opere, a scelta dello studente, delle avanguardie storiche del primo Novecento e dei movimenti artistici più contemporanei . Per questa prima fase è richiesto di elaborare bozzetti per una futura stampa serigrafica.

Le modalità di “incontri” e di revisione saranno settimanali e - attualmente -  a distanza, e saranno svolti nei giorni previsti dall’orario prefissato in calendario per la nostra materia. Già da domani 20 marzo 2020 ci potremo “incontrare”.

Nell’augurare a tutti Voi un buon lavoro. Vi saluto e a presto

Prof. Vincenzo Rusciano