FUTURE VISIONARIES

giovedì 26 gennaio 2023

Il progetto FUTURE VISIONARIES, Smart Clothes And Wearable Technology frutto dell'accordo tra l’Accademia delle Belle Arti di Napoli e Center of Reverse Engineering and Additive Manufacturing Innovation (CREAMI) – Fraunhofer Joint Lab “Interactive DEsign And Simulation” (IDEAS), Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Napoli Federico II si propone per l’Anno Accademico 2022/23 l'obiettivo di analizzare i punti di contatto tra le discipline del fashion design e dell'ingegneria digitale.

 La pubblicazione “Digital Couture. Trend Digitale nella Moda Contemporanea”, M.Salvati (a cura di) arte'm 2021, racconta quanto le discipline si siano integrate in termini di ambiti di ricerca e come il tema delle tecnologie digitali nel settore si traduca in opportunità di produzione e di espressione delle dinamiche socio-culturali contemporanee.

 Non è più possibile parlare, infatti, di aree isolate ma di connessioni ed interconnessioni continue.

 Partendo dalle aree di contatto tra moda e digitale, il gruppo di ricerca, si propone di presentare uno scenario sempre più visionario.

Il progetto sarà condotto formando innanzitutto una classe mista, composta da studenti dell'Accademia delle Belle Arti di Napoli della scuola di Progettazione Artistica per l’impresa, e studenti della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, oltre alla partecipazione di assegnisti, borsisti e dottorandi che collaborano con il CREAMI e il Research Innovation Center of Regenerative Engineering and Additive Manufacturing (RICREAMI) – Fraunhofer Joint Lab “Interactive DEsign And Simulation” (IDEAS), Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Napoli Federico II.

Il team così organizzato mira a progettare una collezione di abiti smart caratterizzata dall’utilizzo di tecnologie innovative, integrate e automatizzate.

APRI