Corso di Fenomenologia dei media ABPC65 Programma d’insegnamento
Adolfo Fattori
adolfofattori@libero.it adolfo.fattori@abana.it
Contenuti del corso
L’approccio fenomenologico allo studio dei fenomeni sociali è stato – sin dai suoi esordi con i lavori di Alfred Schütz – particolarmente fruttuoso e fertile, in particolare nella esplorazione e nella descrizione dell’articolarsi e riarticolarsi dei modi di percepire e descrivere il mondo sociale e degli strumenti e dei flussi della comunicazione, in particolare dalla nascita della cultura e della società di massa – e quindi dei media di massa.
I media, da semplici canali della comunicazione interumana e fra gli individui e i gruppi e le istituzioni, si trasformano in veri e propri soggetti della comunicazione, acquisendo autonomia, e diventando, a partire dal senso comune, il principale strumento di diffusione e produzione del Mito nella società contemporanea, costruendo realtà e mondi possibili, e acquisendo un ruolo centrale nella “costruzione sociale della realtà” della vita quotidiana.
Una fenomenologia dei media non è banalmente una descrizione della mimesi operata dai media nel tradurre la realtà percepita socialmente in prodotti mediali, quanto l’analisi di come funziona il processo di costruzione sociale della realtà nell’epoca dei media di massa.
Scansione dei contenuti
Parte generale
Cosa sono i media. Tra senso comune e riflessione teorica.
Che cos’è la fenomenologia.
La costruzione sociale della realtà: senso comune e vita quotidiana.
Il Sé riflessivo.
L’universo dei media: apparati, e contenuti.
Mondi individuali, mondo sociale, comunicazioni di massa, mito e senso comune.
Che cos’è la fenomenologia dei media.
Parte monografica
Cinema, fumetti, televisione: dal cinema e dal fumetto “classici” alla neoserialità.
Bibliografia di riferimento*
Parte generale
Adolfo Fattori, Di cose oscure e inquietanti, KrillBooks, Lecce, 2018.
Parte monografica
Adolfo Fattori (a cura di), I mondi di Westworld,Distopie tecnologiche e futuri sintetici, IIF, Napoli, 2023.
Adolfo Fattori (a cura di), I mondi di Game of Thrones. Potere, amori, conflitti a Westeros, KrillBooks, Lecce 2023
Testi per approfondimenti individuali
Adolfo Fattori (a cura di), Design del neoseriale, KrillBooks, Lecce, 2020.
Adolfo Fattori (a cura di), Traiettorie dell’immaginario, KrillBooks, Lecce, 2021.
Mario Tirino, Adolfo Fattori (a cura di), Fenomenologia di Twin Peaks, Avanguardia 21, Latina, 2021.
Matilde de Feo (a cura di), Digital storytelling e racconto non lineare. Spazializzazione e fine del dramma, Meltemi, Milano, 2024.
* una copia di ognuno di questi testi è consultabile nella la Sala di lettura della Scuola di progettazione artistica per l'impresa, in allestimento-
Per particolari interessi e approfondimenti proposti da allieve e allievi del corso, sarà cura del docente proporre letture (dispense, paper e volumi – in cartaceo e in digitale) specifiche.
CURRICULUM VITAE di Adolfo Fattori
|
|
Laurea Magistrale in Sociologia
|
Facoltà di Sociologia Università Federico II Napoli
|
|
|
Scuola di Dottorato in Scienze Sociali Università Federico II
|
Dottore di ricerca in Sociologia e Scienze sociali XXIV ciclo
|
|
|
Adolfo Fattori
È docente di discipline sociologiche presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli.
È stato docente di Sociologia presso l'Università Federico II.
È stato docente di Discipline aziendali negli istituti statali superiori di secondo grado.
Ha pubblicato Tex Willer. L’immaginario di un eroe popolare (Villaricca, 2020), Flash Gordon fra l’immaginario coloniale e la metafantascienza, in Flash Gordon. L’avventurosa meraviglia, a cura di Mario Tirino (Eboli, 2019). Di cose oscure e inquietanti (Lecce, 2018), Sparire a se stessi. Interrogazioni sull’identità contemporanea, (S. Maria C. Vetere, 2013), Cronache del tempo veloce. Immaginario e Novecento (Napoli, 2010), Materia dei sogni. Elementi di sceneggiatura per le scienze sociali (Napoli, 2006), Memorie dal futuro. Spazio tempo identità nella fantascienza (Napoli, 2001), L’immaginazione tecnologica (Napoli, 1980).
Ha curato: I mondi di Westworld Distopie tecnologiche e futri dintetici, IIF, Napoli; I mondi di Game of Thrones Potere, amori, condflitti a Westeros (Lecce, 2023) Black Lodge. Fenomenologia di Twin Peaks (con Mario Tirino, Roma, 2021), Traiettorie dell’immaginario. Percorsi della sociologia della narrazione e dell’immagine (Lecce, 2020), Design del neoseriale. Sociologia dell’immagine nella post-serialità digitale (Lecce, 2019); con Antonio Fabozzi la voce Fantascienza nella Letteratura Italiana (Torino, 1984). È membro dell'Italian Institute for the Future sin dalla sua nascita, e del Comitato scientifico di “Futuri Rivista italiana di future studies”. Pubblica su riviste accademiche e scientifiche.