ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI
Corso di Storia dell’Arte Medievale
a.a.2014-15
Prof. Claudio Màlice
- Parte istituzionale:
Dal Tardo-antico al Gotico internazionale
- Parte metodologica:
Gli approcci metodologi della storia dell’arte (filologico, formalista, storico-sociale, iconologico, semiotico, etc.)
- Corso monografico:
L’architettura religiosa e le arti visive nella Napoli angioina da Carlo I a Giovanna I (1266-1382)
TESTI DI RIFERIMENTO:
- A.M.Romanini, L’arte medievale in Italia, Firenze 1988
(o un buon manuale di liceo integrato da quanto detto nel corso delle lezioni: A.Pinelli; De Vecchi Cerchiari; Negri Arnoldi; Di Teodoro Cricco; etc.)
- F. Bologna, Metodi di studio dell’arte italiana e il problema metodologico oggi
in: “Storia dell’arte italiana”, Torino, Einaudi, 1979, vol. I, pp.165-282 (in particolare il par.6, pp.240-273) (LETTURA)
- - C. A., Bruzelius, Le pietre di Napoli: l’architettura religiosa nell’Italia angioina, 1266-1343, Roma 2005 (solo i capitoli indicati durante il corso);
- A. Rullo, L'incontro di Boccaccio e Fiammetta in San Lorenzo Maggiore a Napoli: un'ipotesi di ricostruzione del coro dei frati nel XIV secolo, In “Boccaccio angioino. Materiali per la storia di Napoli nel Trecento”, a cura di G. Alfano, T. D'Urso, A. Perriccioli Saggese, Bruxelles, Bern, Berlin 2012, pp. 303-316
-F. Aceto, Spazio ecclesiale e pale di "primitivi" in San Lorenzo Maggiore a Napoli : dal
"San Ludovico" di Simone Martini al "San Girolamo" di Colantonio. I., in “Prospettiva”, 137, 2010(2011), pp. 2-50
- P. Leone De Castris, Giotto a Napoli, Napoli 2006 (solo i capitoli su Giotto a S. Chiara).
ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE, MATERIALE DIDATTICO E IL PROGRAMMA DETTAGLIATO VERRANNO MESSI A DISPOSIZIONE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL CORSO
ORARIO LEZIONI:
-mercoledì: h.13.30-15.20
-giovedì: h. 9.00-10.50
RICEVIMENTO:
-giovedì: h. 11.00-12.00
E-MAIL:
claudiomalice@gmail.com