Claudio Malice

 

Corsi

News

PROGRAMMA STORIA DEL DISEGNO E DELLA GRAFICA (BIENNIO) A.A. 2016/17

prof. FARINA/ prof. MALICE

giovedì 1 giugno 2017

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

Corso di Storia del Disegno e della Grafica (Biennio) -6CFA 

a.a.2016-17 (II semestre)

Prof. Viviana Farina / Prof. Claudio Màlice  

 

 

 

 

ORARIO LEZIONI:            
-Giovedì: h.11.30-13.30
-Venerdì: h. 11.30-13.30

RICEVIMENTO:
-giovedì: h. 13.30-14.30
(previo appuntamento)
 

E-MAIL:  
viviana.farina@abana.it
claudio.malice@abana.it

 

 


 Obiettivo del corso -articolato in una parte introduttiva (distinzione del disegno funzionale e del disegno autonomo) e in una parte storica (dal Medioevo al Novecento)- è fornire un tracciato sintetico ma puntuale della storia del disegno in Italia.

Una prima parte delle lezioni sarà dedicata alla storia del disegno dal XIV al XX secolo e alle principali tecniche grafiche (xilografia, calcografia, litografia, etc.): un ampio excursus verrà dedicato alle tappe più significative del processo di affermazione della pratica disegnativa quale "origine e fondamento di tutte le arti" (a partire dall’àmbito fiorentino).

Una seconda parte sarà rivolta all'illustrazione delle più importanti tipologie grafiche,  sia nell'ambito del  disegno funzionale che del disegno autonomo, e alla loro evoluzione dal Rinascimento al ‘900. Si analizzerà,  in particolare, la produzione grafica dei principali artisti dal XIV secolo alle avanguardie storiche del  XX secolo .

 

 

 

BIBLIOGRAFIA
DI RIFERIMENTO:

  1. -Francesco Negri Arnoldi – Simonetta Prosperi Valenti,
    Il disegno nella storia dell'arte italiana,
    Roma, Carocci, 2008 (ristampa 2016)
  2. Da integrarsi con :
    I POWERPOINT DELLE LEZIONI DEI DOCENTI  MESSI A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI DURANTE LO SVOLGIMENTO O ALLA FINE DEL CORSO.

Ulteriori letture integrative consigliate:
-Marco Bussagli,  Il disegno, Milano Electa, 2011

  1. Stefania Massari – Francesco Negri Arnoldi,
    Arte e scienza dell'incisione. Da Maso Finiguerra a Picasso,
    Roma, NIS, 1987
    (relativamente alle seguenti parti: pp.17-33, pp.156-166, pp.253-260)
     
  2. Annamaria Petrioli Tofani,  I materiali e le tecniche,  in:
    A. Petrioli Tofani, S. Prosperi Valenti Rodinò, G. C. Sciolla
    “IL DISEGNO. Forme, tecniche, significati”,
    Milano, Amilcare Pizzi Editore, 1991, pp.185-251
     

 

NOTA BENE:


SI RAMMENTA CHE LA FREQUENZA DELLE LEZIONI DEL CORSO È OBBLIGATORIA.
 

GLI STUDENTI CHE PER ECCEZIONALI MOTIVI NON RIUSCISSERO A RAGGIUNGERE IL NUMERO MINIMO DI PRESENZE SARANNO AMMESSI A SOSTENERE L’ESAME ORALE A CONDIZIONE CHE STUDINO OBBLIGATORIAMENTE, OLTRE AI TESTI INDICATI NEL PROGRAMMA, UN ULTERIORE LIBRO A SCELTA TRA I SEGUENTI (O UN ALTRO EVENTUALMENTE CONCORDATO IN PRECEDENZA CON I DOCENTI DEL CORSO):

1)Henri Focillon, Estetica dei visionari, Abscondita, Milano 2006

2)H.Focillon,  Hokusai, Abscondita, Milano 2003

3)Vittorio Rubiu, La caricatura, Sansoni Firenze 1973

AL TERMINE DELLE LEZIONI VERRÀ CONSEGNATO AGLI STUDENTI UN REPERTORIO ANTOLOGICO IN FORMATO DIGITALE DELLE IMMAGINI MOSTRATE DURANTE IL CORSO.

 

 

 

BIBLIOGRAFIA
DI APPROFONDIMENTO

 

  • Tutti fascicoli della collana curata da Walter Vitzthum  “I disegni dei Maestri”  Fabbri Editori
     
  • Enrico Crispolti, Mauro Pratesi, L’arte del disegno nel Novecento italiano, Laterza Ed. Roma-Bari 1990
     
  • Bruno Starita, Xilografia,Calcografia,Litografia. Manuale tecnico,
    Napoli Alfredo Guida Editore, 1991 (nuova ed. accresciuta e aggiornata)
     
  • Luigi Grassi, Il disegno italiano dal Trecento al Seicento,
    Roma Archivio Guido Izzi, 1993
     
  • I quattro volumi della collana di Lineamenti di storia delle tecniche pubblicati
    a cura dell'Istituto Nazionale della Grafica di Roma:

1 / XILOGRAFIA.
Le tecniche d'incisione a rilievo
, a cura di Ginevra Mariani,
Roma De Luca Editore, 2006 

2 / BULINO PUNTA SECCA MANIERA NERA.
Le tecniche calcografiche d'incisione diretta, a cura di Ginevra Mariani,
Roma De Luca Editore, 2006 

3 / ACQUAFORTE. Acquatinta, lavis, ceramolle, Le tecniche calcografiche d'incisione indiretta,
a cura di Ginevra Mariani,
Roma De Luca Editore, 2006 

4 / LITOGRAFIA SERIGRAFIA, Le tecniche in piano a cura di Ginevra Mariani,
Roma De Luca Editore, 2006 

  • Maria Cristina Paoluzzi, Stampa d'arte, Milano, Mondadori, 2003

 

 

 

ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE, MATERIALE DIDATTICO E IL PROGRAMMA DETTAGLIATO  VERRANNO MESSI A DISPOSIZIONE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL CORSO