Claudio Malice

 

Corsi

News

PROGRAMMA STORIA ARTE MEDIEVALE A.A.2018-19

mercoledì 6 febbraio 2019

Accademia di Belle Arti di Napoli

Programma didattico del Corso
di Storia dell’Arte Medievale (I semestre)
a. a. 2017/18 

8 CFA (60 h) Scenografia (T)

Prof. Claudio Màlice

E-MAIL:  claudio.malice@abana.it

 

  1. Parte Generale:

Conoscenza dei protagonisti e delle principali tematiche storico-artistiche dal Tardo-antico (V sec.d.C.)
al Gotico.
       
Ad integrazione della parte strettamente manualistica (e come sezione ad essa propedeutica) verranno trattate durante il corso alcune lezioni volte alla conoscenza dei vari approcci metodologici utilizzati nello studio della storia dell’arte (filologico, iconologico, storico-sociale, etc.).   

  1. Approfondimento:

I Bestiari medievali
 

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO:

A-Parte istituzionale:

Per la parte generale (da Tardo-antico al Gotico Internazionale):

-Giorgio Cricco – Franceso Paolo Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Dall’arte paleocristiana
a Giotto
(edizione gialla), Zanichelli, 2016, vol.2
(dall’Arco di Costantino a Simone Martini)

o, in alternativa, un manuale preferibilmente a scelta tra i seguenti (o un altro concordato con il docente):

- Pierluigi De Vecchi, Elda Cerchiari, Arte nel Tempo, Bompiani, Milano 1992 , vol.I tomo II
- Carlo Bertelli, Giuliano Briganti, Antonio Giuliano, Storia dell’Arte Italiana, Electa  Bruno Mondadori, Milano 1986
- Francesco Negri Arnoldi, Storia dell’arte, Fabbri, Milano 1988, voll. 1 e 2

Ad integrazione della parte generale si consiglia la lettura del seguente testo propedeutico:

 

-Gianni Carlo Sciolla,  Studiare l'arte. Metodo, analisi e interpretazione delle opere e degli artisti, Utet, Torino 20102

 

 

  1. Approfondimento:

 

  1. E.J. Grube, voce «Bestiari» in: Enciclopedia dell’Arte Medievale, 1992
  2. I bestiari medievali (PPT e PDF)
    NOTA BENE: Il materiale didattico dell'approfondimento è scaricabile dal seguente link.

 

LETTURE CONSIGLIATE:

 

  1. Jurgis Baltrusatis, Il Medioevo Fantastico: antichità ed esotismo nell’arte gotica, Milano, Adelphi 2009 [ed.or.1955]
  2. Michel Pastoreau, Bestiari nel Medioevo, Torino, Einaudi 2012
  3. Francesco Zambon, L’alfabeto simbolico degli animali, Roma, Carocci 2009

 

 

NOTA BENE:


Gli studenti cinesi dovranno studiare la parte generale -oltre che consultando il materiale didattico messo a disposizione dal docente all’inizio del corso (vedi il link: https://drive.google.com/open?id=1GP-mhQ2WLzbd2b9fBVmI8m_euRqVDA9C ) e seguendo le lezioni del corso (si rammenta che la frequenza è obbligatoria) - utilizzando un manuale ridotto, alternativo a quelli indicati in bibliografia, preferibilmente a scelta tra quelli elencati di seguito (o concordato con il docente ad inizio corso):

a) P.Bersi, C.Ricci, Arte e imagine, il libro dell’arte + schede di laboratorio, II ed., Zanichelli, Milano 2012, ISBN 9788808210258, pp. 92-155;

b) P.Bersi, C.Ricci, Guardare, Capire, Fare essenziale. A.Storia dell’arte e strumenti per leggere l’opera. B.Linguaggio e argomenti, Zanichelli, Milano 2010, ISBN 9788808334305,  pp.61-103

 

 

ORARIO LEZIONI
(I semestre):

-giovedì: h.11.30-14.00 (aula 110)
-venerdì: h.11.30-14.00  (aula 110)

ORARIO DI RICEVIMENTO
I semestre (previa prenotazione tramite e-mail):

 -giovedì: h.14.00-16.00
-venerdì: h.14.00-16.00