In attesa di avere indicazioni sui tempi e le modalità di svolgimento delle attività didattiche, si annuncia che il corso di Storia dell’arte moderna, per gli studenti del triennio di Pittura e del triennio di Scultura, sarà articolato in due parti: una prima di carattere generale e una seconda relativa ad un approfondimento monografico.
Per quanto riguarda la parte generale saranno oggetto di analisi storica e critica gli sviluppi estetici e figurativi delle arti in Italia, e in alcuni centri europei, dal XV fino agli inizi del XIX secolo (ovvero dal Rinascimento al Neoclassicismo incluso).
Verranno, dunque esaminati gli esempi più significativi di rinnovamento delle arti nell’ambito dell’architettura, della scultura, della pittura e della grafica, evidenziando di volta in volta le caratteristiche specifiche dei diversi ambiti culturali e le loro interrelazioni.
Momenti di approfondimento saranno dedicati alle maggiori personalità artistiche del tempo:
Brunelleschi; Ghiberti; Donatello; Nanni di Banco; Masaccio; Masolino; Gentile da Fabriano; Beato Angelico; Domenico Veneziano; Piero della Francesca; Jan van Eyck (e la pittura nelle Fiandre nel Quattrocento); Giovanni Bellini; Mantegna; Perugino; Colantonio; Antonello da Messina; Filippo e Filippino Lippi; Botticelli; Luca della Robbia; Alberti; Perugino; Verrocchio; Ghirlandaio; Leonardo; Michelangelo; Raffaello; Giorgione; Tiziano; Veronese; Tintoretto; Bandinelli; Pontormo; Rosso Fiorentino; Parmigianino; I fratelli Carracci; Lanfranco; Caravaggio; Bernini; Borromini; Algardi; Rubens; Canaletto; Tiepolo; Goya, David, Canova; solo per citare alcuni degli artisti che verranno trattati a lezione.
Per questa parte si consiglia a scelta uno dei seguenti manuali:
- Giorgio Cricco – Francesco Paolo Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Edizioni Zanichelli, Bologna 2002 (edizione gialla, mi raccomando), volume 3 e volume 4.
oppure
- Pierluigi De Vecchi, Elda Cerchiari, Arte nel tempo, edizioni Bompiani, Milano 1992, volume 2 (tomo I e II) e volume 3.
Nel caso in cui gli studenti fossero sprovvisti dei manuali indicati, possono tranquillamente utilizzare un qualsiasi altro manuale di Storia dell’arte, in uso nei licei.
Per quanto riguarda l’approfondimento monografico, quest’anno verterà su Gian Lorenzo Bernini.
Il relativo materiale bibliografico sarà fornito dal docente stesso in formato PDF, via email, durante lo svolgimento delle lezioni.