Fina Serena Barbagallo

 

Corsi

News

Programma di Storia dell'Arte Moderna

lunedì 9 marzo 2020

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI - CORSO DI STORIA DELL’ARTE MODERNA A.A. 2019-2020 - II SEMESTRE

Prof.ssa Fina Serena Barbagallo

finaserena.barbagallo@abana.it

 

8 CFA (60 h): Didattica dell’Arte; Decorazione

6CFA (45h): Restauro (PFP1,PFP2,PFP4)

 

Programma:

Le lezioni del corso esamineranno la produzione pittorica, grafica, architettonica e scultorea del periodo in questione in un arco cronologico che va dal 1400 fino al 1700. Attraverso l’analisi dei testi si traccerà il contesto culturale, geografico, sociale, tecnico, e tematico dell’arte moderna. Verranno affrontati temi come: la rinascita dell’antichità, il Rinascimento figurativo, la società rinascimentale, l’imitazione degli antichi e lo studio della natura, la percezione dello spazio e la prospettiva scientifica, il Rinascimento nordico, la Maniera moderna, il Barocco, il naturalismo, l’illusionismo spaziale, il Rococò, il Neoclassicismo, caratteristiche basilari della cultura artistica moderna; infine attraverso la lettura delle opere d’arte si approfondirà lo stile delle personalità artistiche del periodo esaminato.

Contenuti:

La disciplina si suddivide in due processi di formazione:

-        La programmazione istituzionale o propedeutica affronta le problematiche storiografiche di un periodo dell’arte in Occidente: dal 1400 al 1700. Saranno affrontati i seguenti periodi storici:

  • Il Rinascimento: Il Rinascimento e la concezione dell’uomo; la rinascita dell’antichità; l’Umanesimo; gli umanisti, la società, gli artisti; Firenze e l’invenzione del Rinascimento figurativo; i padri fondatori e i caratteri del nuovo stile; l’imitazione degli antichi e lo studio della natura; la percezione dello spazio e la prospettiva scientifica; il Rinascimento nordico; Brunelleschi; Donatello; Masaccio; il Rinascimento fiammingo; Firenze, oltre i padri fondatori: dal potere oligarchico all’ascesa dei Medici; Firenze tra il 1434 e il 1469; la nuova committenza; diversi usi della prospettiva e dell’antico; la bottega e la formazione dell’artista nel Quattrocento; Lorenzo Ghiberti; Masolino; Michelozzo; Beato Angelico; Jacopo della Quercia; Leon Battista Alberti; Andrea del Castagno; la diffusione dell’arte rinascimentale: gli artisti e le corti; Padova e l’Italia settentrionale; Ferrara: la corte estense; i domini della Chiesa: i casi di Rimini, Urbino, Roma; Milano sforzesca; Andrea Mantegna; Cosmè Tura, Francesco del Cossa, Ercole de’ Roberti, Piero della Francesca. Verso il Cinquecento: Napoli, Firenze, Venezia; Lorenzo il Magnifico: la cultura come strumento di governo; il Neoplatonismo; Savonarola; collezionisti e artisti; Antonello da Messina; Sandro Botticelli; Giovanni Bellini; Vittore Carpaccio; Dϋrer.
  • La Maniera moderna: la “terza età” di Vasari; Firenze e il disegno; Roma e lo studio dell’antichità; Milano sforzesca; Roma da Sisto IV a Giulio II; Roma sotto il papato di Leone X; Firenze dai Medici alla Repubblica; l’arte italiana al centro del mondo; Bramante; Leonardo; Michelangelo; Raffaello. Venezia, l’Italia padana; Giorgione; Tiziano; Lotto; Correggio; il Manierismo: Firenze dalla Repubblica al Granducato; l’eredità dei grandi; l’insorgenza anticlassica; Roma e lo stile clementino; la diaspora degli artisti; la scuola tosco-romana; Roma sotto i Farnese; il sistema delle ville; Roma tra Manierismo e Controriforma; i nuovi valori di semplicità e decoro nella pittura lombarda; Tintoretto; Veronese; Bassano; l’architettura della Repubblica veneta; Palladio; la grande stagione di Genova; Bologna e Milano nell’età della Controriforma.
  • Il Barocco: la committenza ecclesiastica; l’opposizione al Manierismo e la pittura della realtà; verso il Barocco; i centri artistici nell’Italia del XVII secolo; i centri del Barocco in Europa; l’Accademia dei Carracci; Caravaggio; Guercino; Lanfranco; Rubens; Gian Lorenzo Bernini; Francesco Borromini; Pietro da Cortona; il Seicento lombardo; architettura e urbanistica a Torino; ricerca e fedeltà alla tradizione: Genova e Firenze; Venezia; Napoli, Lecce; il Seicento spagnolo; la pittura olandese; la pittura francese; gli sviluppi del Barocco e il Rococò; il rinnovamento settecentesco; il panorama artistico italiano; la pittura tardobarocca e rococò in Europa; architettura e urbanistica in Italia; la scultura in Italia; l’architettura tardobarocca centroeuropea; le diverse tendenze della pittura rococò francese; la corte sabauda e l’architettura di Juvarra; la pittura a Genova, Milano e Bologna; il Settecento veneziano; Tiepolo; il trionfo della luce e del colore; il Vedutismo; l’Italia meridionale prima e dopo i Borboni; la scena romana.
  • Il Neoclassicismo: la riscoperta dell’antico; la polemica antirococò e il Neoclassicismo; l’idea neoclassica del Bello; rinnovamento e varietà in architettura e urbanistica; il ruolo dell’Italia nella cultura figurativa europea; Giovan Battista Piranese; Jacques-Louis-David; Antonio Canova; la nascente scuola inglese; l’architettura neoclassica: fra utopia e revival.

La programmazione monografica intende sviluppare una metodologia storico-critica, attraverso l’analisi di saggi monografici che evidenziano le linee contenutistiche di determinati periodi dell’arte moderna.

Modalità della didattica:

Lezioni (lezioni frontali in aula e lezioni fuori sede), sopralluoghi e visite guidate.

Le lezioni frontali saranno affiancate da una serie di proiezioni oltre che dallo svolgimento di attività laboratoriali/seminariali che vedranno la partecipazione degli studenti con lavori individuali e/o di gruppo con verifiche scritte e riconoscimenti di opere.

Durante il corso saranno programmate visite all’esterno volte all’approfondimento di alcuni degli argomenti trattati.

BIBLIOGRAFIA

Per gli studenti stranieri solo la parte istituzionale.

Parte istituzionale un manuale a scelta tra:

  • C. Bertelli, E. Daffra, M. Pavesi, La storia dell’arte, Ed. Bruno Mondadori, Milano-Torino, 2010, voll. III-IV.
  • S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia Naturale e Civile, Einaudi scuola, Mondadori Edication, 2019, voll. III-IV

Testi di approfondimento(parte monografica):

  • L. Di Mauro, G. Vitolo, Storia illustrata di Napoli, Pacini Editore, Ospedaletto, 2006, da p. 99 a p. 217.
  • G. C. Sciolla, Studiare l’arte. Metodo, analisi e interpretazioni delle opere e degli artisti, Utet Università, Novara, 2010.

Orario delle lezioni:

Giovedì  09:00 – 11:30   Aula

venerdì  09:00 – 11:30   Aula

Orario di ricevimento: Giovedì ore 15.00 (previa prenotazione tramite e-mail)