News

Luigi Barletta

 

Programma didattico per l’insegnamento di

Cinematografia 3

Triennio

Codice ABTEC43

 

ARGOMENTO DEL CORSO    

Il corso intende esaminare gli stili e le tecniche applicate ai linguaggi specifici del cinema e dell’audiovisivo. Attraverso l’analisi delle scelte di regia dei grandi maestri – da Ejzenštejn a Godard, da Hitchcock a Tarantino, da Buñuel a Fellini, da Welles a Kubrick – si identificheranno le eterogenee metodologie di rappresentazione, nonché le principali funzioni e caratteristiche di ripresa. Verranno individuate alcune situazioni drammatiche e narrative ricorrenti, per comprendere come si possano mettere in scena mediante il linguaggio audiovisivo: dai modelli dominanti alle forme alternative, dal classico al post-moderno. Grande spazio verrà dedicato all’aspetto laboratoriale grazie alle continue esercitazioni pratiche.

Il corso monografico verterà sulla produzione cinematografica di Jean-Luc Godard e di Salvatore Piscicelli (in alternativa). I film che saranno oggetto di approfondimento saranno proiettati nel corso dell’anno accademico.

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire agli allievi gli strumenti critici basilari per analizzare le diverse tecniche cinematografiche imparando a guardare le immagini come il prodotto di una scelta autoriale. Ci si propone inoltre di far acquisire alle studentesse e agli studenti le competenze di base per l’utilizzo del linguaggio cinematografico - di finzione e non - attraverso prove pratiche.

 

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Le lezioni saranno suddivise in moduli così strutturati, che indagheranno i più importanti topoi cinematografici::

  • Filmare la conversazione: campi e controcampi
  • Tra testo e immagine: intermittenza, contemporaneità, sovrapposizione
  • La sparatoria: il western, il poliziesco e il film d’azione
  • Inseguimenti e conflitti a fuoco
  • L’amore: il bacio e il sesso
  • L’immagine allo specchio
  • Raccontare i sogni

 

PROVA D'ESAME

Durante il corso le allieve e gli allievi realizzeranno diverse esercitazioni. Al termine degli incontri verrà assegnata una prova finale pratica. La prova orale prevede un colloquio individuale sugli argomenti sopraindicati. Il voto finale si otterrà dalla media delle esercitazioni e delle due prove (orale e pratica).

 

LIBRI DI TESTO E FILMOGRAFIA

  • Farina Roberto, Fare un film, Dino Audino, 2018

Parte Monografica:

  • A cura di Salvatore Aulicino, Salvatore Iorio, Per Massimo Troisi, Quaderni di CinemaSud 2010
  • Testo in pubblicazione sulla cinematografia di Massimo Troisi
  • Dispense fornite dal docente

TUTTI I FILM MOSTRATI E DISCUSSI NELL'AMBITO DELL'ANNO ACCADEMICO

  • Ricomincio da tre (1981)
  • Morto Troisi, viva Troisi! – film TV (1982)
  • Scusate il ritardo (1983)
  • Non ci resta che piangere, regia con Roberto Benigni (1984)
  • Le vie del Signore sono finite (1987)
  • Pensavo fosse amore... invece era un calesse (1991)
  • Il postino, (1994)

 

Programma didattico per l’insegnamento di

Cinematografia 2

Biennio

Codice ABTEC43

 

ARGOMENTO DEL CORSO

Il corso si focalizza sulla conoscenza del linguaggio cinematografico contemporaneo attraverso la sua specifica grammatica espressiva: organizzazione dello spazio e del tempo, struttura di racconto, tipologie di montaggio, figure di linguaggio. Verranno esaminate in particolare le mutazioni della grammatica cinematografica, narrative e visive del film, in rapporto al contesto storico-culturale che le sovradetermina. La parte metodologica prevede una disamina dei principali aspetti legati al racconto cinematografico contemporaneo: mezzi della rappresentazione, principi della narrazione, ruolo dello spettatore. Ampio spazio verrà dato agli incontri, workshop e seminari con professionisti del settore, per consentire alle allieve e agli allievi di confrontarsi con l’intera filiera cinematografica.

Il corso monografico verterà sulla produzione cinematografica di Salvatore Piscicelli. I film che saranno oggetto di approfondimento sono i seguenti:

  • Immacolata e Concetta - L'altra gelosia (1979)
  • Le occasioni di Rosa (1981)
  • Blues metropolitano (1985)
  • Regina (1987)
  • Il corpo dell'anima (1999)
  • Vita segreta di Maria Capasso (2019)

TUTTI I FILM MOSTRATI NELL'AMBITO DELL'ANNO ACCADEMICO

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti analitici adeguati per affrontare criticamente il cinema contemporaneo imparando a guardare un film sia come opera d'arte sia come strumento di comunicazione. Le allieve e gli allievi acquisiranno le competenze specifiche per realizzare prodotti audiovisivi di diverso genere.

LIBRI DI TESTO

  • Farina Roberto, Fare un film, Dino Audino Editore, Roma, 2018
  • Dispense fornite dal docente

PARTE MONOGRAFICA

  • A cura di Alberto Castellano, Il cinema di Salvatore Piscicelli, Martin Eden, 2023, in fase di pubblicazione  

Corsi

News