News

Marina Brancato

 

CV 

Marina Brancato (1975), antropologa. Dal 2011 è docente a contratto presso l’Università degli studi di Napoli L’Orientale dove tiene i laboratori di Giornalismo internazionale e Tecniche di linguaggio giornalistico, dal 2016 è collaboratore di ricerca presso la cattedra di Antropologia culturale e Studi postcoloniali e relazioni interetniche del prof. Miguel Mellino. Nello stesso Ateneo si è laureata in Scienze politiche con una tesi sul ritualismo civile in Ernesto De Martino  e ha conseguito  il titolo di Dottore di ricerca in Scienze antropologiche e analisi dei mutamenti culturali lavorando sulla rappresentazione mediatica del terremoto in Abruzzo(2009) e in Irpinia (1980)

E’ membro dell’ EASA Media Anthropology Network  (European  Association  of Social Anthropologists), ha fatto parte del direttivo dell’AISO (Associazione italiana storia orale).

I suoi interessi di ricerca si muovono  incrociando diversi sentieri disciplinari con un focus sull’immaginario collettivo, il concetto di perdita e  sul rapporto tra antropologia, genere e femminismo.

É autrice di saggi visuali e del documentario: “Operaie. L’Irpinia raccontata ascoltando il lavoro femminile”.

 

Programma di Antropologia visuale anno accademico 2024-25  - TRIENNIO FOTOGRAFIA, CINEMA E AUDIOVISIVO - I Semestre

Contenuti e Obiettivi:

Il corso fornisce un’introduzione all'antropologia visuale, alla sua storia, ai suoi metodi. Partendo dalla nascita della fotografia e del mezzo cinematografico e del loro impiego nel campo dell’antropologia, le lezioni si propongono di approfondire criticamente le diverse forme d’incontro tra l’antropologo e il linguaggio filmico in specifici contesti culturali. L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti per un analisi sia dei contenuti della rappresentazione visuale sia dei contesti nei quali tali rappresentazioni visuali sono prodotte e recepite.

Nello specifico, si rifletterà sul tema della rappresentazione della diversità: dalla consapevolezza teorica relativa allo statuto semiotico dell'immagine alle dimensioni fisiologica, psicologica e culturale che caratterizzano il processo visivo; dalla costruzione degli immaginari dell'Altro, stereotipi, resistenze visuali e sulle diverse rappresentazioni cinematografiche associate all'antropologia (film etnografici, documentari, cinema indigeno).

Attraverso il corso si cercherà quindi di iniziare a sviluppare uno schema di analisi critica della rappresentazione anche attraverso uno sguardo agli sviluppi nella storia dell'antropologia visuale, l'etica dei film etnografici, la posizione dell'antropologo, la ricezione dei film etnografici e le politiche di rappresentazione.

Parte integrante del programma di studio è la lettura di saggi critici sui temi discussi durante le lezioni 

Modalità esame:

Scritto per chi frequenta; Orale per non frequentanti

L'esame prevede lo studio della parte generale e di un libro a scelta della parte monografica.

 

Bibliografia

Parte generale:
• P. Meloni, Cultura visiva e antropologia, Carocci, Roma 2023  (parti)
• C. Pennacini, Filmare le culture. Introduzione all’antropologia visiva, Carocci, Roma 2005 

Parte monografica, un libro a scelta tra:
• bell hooks, Elogio del margine - Scrivere al buio, Tamu ed., Napoli 2020
• J. Berger, Questione di sguardi. Sette inviti al vedere fra storia dell’arte e quotidianità, Il
Saggiatore, Milano 2002
• AA.VV., Zoo umani. Dalla Venere ottentotta ai reality show, Ombre corte, Verona 2003

Prima della conclusione del corso verranno messi a disposizione saggi e materiale didattico in formato digitale e/o cartaceo,

Student* non frequentant* dovranno concordare un programma specifico

 

 

PROGRAMMA DI ETNOGRAFIA VISIVA ANNO ACCADEMICO 2024/25 - BIENNIO CINEMA E TELEVISIONE - II SEMESTRE

Contenuti e Obiettivi:

Il corso affronterà la nascita e lo sviluppo dell’ etnografia visiva come metodo antropologico di ricerca sociale applicata ai campi del cinema e della televisione, della fotografia e dei media. L’obiettivo è quello di ragionare, sia dal punto di vista metodologico sia dal punto di vista epistemologico e concettuale, su come svolgere ricerche etnografiche sulle società contemporanee attraverso differenti mezzi di comunicazione.
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza dei concetti chiave dell’etnografia visiva, delle sue metodologie e dei principali ambiti di ricerca in cui essa si declina. Particolare attenzione verrà riservata all’utilizzo (e alla contaminazione) dei diversi linguaggi dei media e all'analisi dei processi di comunicazione nella ricerca antropologica (e viceversa). 
Parte integrante del programma di studio è la lettura di saggi critici sui temi discussi durante le lezioni e la visione di film e documentari di antropolog* visuali (e non). 

Modalità esame:

esame orale e pratico

Bibliografia di riferimento:

Parte generale:

• Tiragallo F. , Visioni intenzionali. Sguardi esperti, materialità e immaginario in ricerche di etnografia visiva, Carocci, Roma, 2013

Parte monografica:

- Belmonte, T., La Fontana rotta, Einaudi, Roma 2021

Prima della conclusione del corso verranno messi a disposizione saggi e materiale didattico in formato digitale


In aggiunta ai testi da studiare è facoltativa la presentazione di un progetto su tematiche relative la parte monografica a scelta tra: 

  la realizzazione di un lavoro etnografico scritto attraverso documentazioni visive (audio/video documentari, fotografie)
oppure:

 La realizzazione di un elaborato critico su un prodotto mediale

Entrambi i progetti vanno concordati in via preliminare con la docente


Student * non frequentanti dovranno concordare un programma specifico. 

 

 

 

 

 

Corsi

News