Accademia
storia
organi istituzionali
amministrazione
normative e regolamenti
sedi e strutture
albo sindacale
iscrizione albo fornitori
bandi
sicurezza
contatti
amministrazione trasparente
avvisi
nucleo di valutazione
PRIVACY
Scuola Viva
Didattica
calendari tesi
offerta formativa
dipartimenti e scuole
materie
orari e calendari
calendari esami
istituti
calendari ammissioni 2024/25
stage e tirocini
workshop
crediti liberi
didattica on line
dottorati di ricerca
FIT
Segreteria
sportelli
tasse e iscrizioni
iscrizioni on line
regolamenti e modulistica
FAQ
procedure tesi
regolamento tesi
riconoscimento crediti
Docenti
news_docenti
attività formative
webmail
area docenti
afferenze
elezioni coordinatori
Studenti
area studenti
consulta studenti
diritto allo studio
carriera alias
iscrizioni corsi inglese F2
Patrimonio
l'edificio
la galleria
la gipsoteca
l'archivio
il giardino
biblioteca
donne ad arte
Servizi
borse di studio
orientamento
premi e concorsi
internazionalizzazione
placement
annuario
cooperazione
servizio dsa-disabilità
spazio psicologico di ascolto e consulenza
ufficio stampa
Erasmus
Bandi Erasmus
carta dello studente
Incoming student
Informazioni Corsi Accademie Estere
modulistica
Politica Europea Erasmus / European Erasmus Policy
Programma Erasmus+ 2021/27
ACCEDI / REGISTRATI
Home
Docenti
Rosaria Iazzetta
2024
MAGGIO
22
OpenSculpture
Rosaria Iazzetta
INVIA MAIL
Sito web in BIO e WORKS
non disponibile
SITO WEB
Corsi
iscrizioni biennio con riserva
scultura
scultura
News
2025
2024
ottobre
maggio
aprile
gennaio
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
OpenSculpture
Studenti in mostra: Alessandra Del Giudice, Francesco Pio Lanzuise, Massimo Rossi Medini e Gabriella Volpicelli.
mercoledì 22 maggio 2024
In occasione delle giornate di Orientamento, la Scuola di Scultura è lieta di inaugurare, OpenSculpture, IV evento espositivo, all'interno dei giardini esterni dell'Accademia di Belle Arti di Napoli. Studenti di trienno e biennio di scuola coinvolti, sono Alessandra Del Giudice, Francesco Pio Lanzuise, Massimo Rossi Medini e Gabriella Volpicelli.
Opening Mercoledì 22 Maggio ore 12:00
Ginko, opera di Alessandra Del Giudice, nasce con l'intento di mettere in relazione l'uomo e l'ambiente naturale e di rappresentare il rapporto simbiotico tra i due soggetti che hanno tuttavia una differenza sostanziale: mentre l'uomo ha il bisogno e la necessità di ergersi attraverso l'utilizzo, il controllo e la plasmazione della materia naturale, destinata in questo modo a ritorcersi contro, questa si ergerà a prescindere dall'ultilizzo che l'uomo decide di farne, perché materia originaria e genitrice. Il bambino rappresentato, tenta la sua scalata verso l'età adulta con un approccio quasi inerme e passivo, conscio del pericolo è ora deturpato della possibilità di plasmare in modo irragionevole lo stato naturale della materia e consapevole che l'unico modo per innalzarsi è attraverso la natura, madre e matrice, e non con il suo sconsiderato "utilizzo".
L’opera di Francesco Pio Lanzuise, rappresenta la metamorfosi di un essere umano in una pietra, simboleggiando la tristezza emotiva, come uno stato di paralisi. Tuttavia, non è un’immagine di disperazione: la roccia diventa terreno fertile per il muschio, che germoglia e segna un nuovo inizio. Così, l’individuo immobile si trasforma in un elemento vitale dell’ecosistema, incarnando la speranza e la possibilità di rinascita.
L'intento dell'installazione di Massimo Rossi Medini, è di focalizzare l' attenzione sull' applicazione del protocollo di transizione e sostenibilità ecologica che l' occidente dovrà raggiungere nel 2030, auspicando di tenere tutto ciò che è positivo per il pianeta e di eliminare tutto quello che è deleterio per lasciare alle generazioni che verranno un ambiente sempre più pulito e sinergico verso l'essere umano.
L’idea della Stone Archer di Gabriella Volpicelli, nasce dalla volontà dell’artista di cogliere l’emozione, l’istante in cui si è appreso di aver colpito il bersaglio e di aver vinto. È quell’attimo in cui non si è ancora esultato… l’adrenalina è ancora in circolo, il cuore ha un sussulto e lo sguardo è ancora concentrato. Quell’attimo che ognuno di noi vorrebbe che durasse per sempre.
×
Login
resta connesso
ACCEDI
registrazione docente