BIO https://www.rosariaiazzetta.com/biography/ WORKS Rosaria Iazzetta 日本語 ロサリア イアッゼッタ
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il programma didattico Biennio Scultura a.a. 2024/25, qui allegato, viene illustrato e consegnato a mano, dalla sottoscritta dal 14 Ottobre al 5 Novembre 2024 aula 2 il lunedì e Martedì dalle 9:00 alle 18:00. Per info e richieste urgenti di corso, scrivere a rosaria.iazzetta@abana.it
Scuola di Scultura Biennio ABANA Programma Didattico a.a. 2024/25 Prof.ssa Rosaria Iazzetta
Main theme \ Tema principale: Resistance Forms - Forme di resistenza;
‘For us art is resistance: The resistance that makes ourselves unforgotten. Art is a sort of signature that we are here,
and you cannot deny our own existence’ (Rasha Salah, palestinese di Libano, Dar an-Nimer, 13 giugno 2018).
«Talvolta la vita culturale segnala decadenza, invece che resistenza». Hisham Safieddine, studioso di politica libanese presso il King’s College di Londra, esordisce così alla richiesta di parlare di che cosa sia la resistenza culturale in Libano oggigiorno (12 luglio 2018).
Quanto la resistenza socio-politica possa attribuirsi ad una forma rappresenta e quanto le forme, possano avere un significato politico sociale. Il dualismo estetico concettuale, nella costruzione di resistenze collettive e singole, di racconti personali e globali, nel complesso e variegato mondo della contemporaneità, hanno l’urgenza di essere analizzate ora, nell’era glocale. I conflitti, gli atroci risultati pretesi dalla società della performance, i processi di legittimazione della supremazia del più forte e potente, la mercificazione della creazione, il soft power dei governi occidentali, le forme di patriarcato come strumento di controllo, sono alcune delle pratiche alla quale siamo chiamati a porre resistenza, con la creazione o e con il nostro pensiero.
Subtopics \ Sottotemi:
- conflitto - alienazione - società della performance - industria della crisi - soft power - frammentazione - frontiera - cross-border - coscienza sociale - resilienza - impatto ambientale - Sociologia visiva - social sculpture - collettività - empatia - glocale - antropocene -
—————————————————————————————————————————————————————————————————————
Il Programma didattico, si dividerà in tre ambiti distinti e separati e dovranno essere completati tutti e 3 per sostenere l’esame:
- Programma 1: studio e sviluppo del lavoro scultoreo sulle tematiche definite e urgenti indicate in Main theme e Subtopics, sopra elencati, per la risoluzione di tre casi studio reali.
- Programma 2: Obbligo di presenza agli incontri in programma e studio teorico dei testi indicati per l’approfondimento analitico e specifico dei temi e delle competenze concettuali.
- Programma 3: Svolgimento di attività di responsabilità all’interno della scuola, per la didattica e l’organizzazione intera del corso. —————————————————————————————————————————————————————————————————————
Specifiche - Programma 1:
L* student* di Biennio Scultura, del 1° e 2° anno realizzerà per l’a.a. 2024/25 un numero di 3 casi studio reali, attraverso la creazione di progettazione grafica, prototipazione e realizzazione di sculture o installazioni, in grande scala. I temi rispecchieranno quelli dei Main theme e Subtopics sopra elencati, con corrispondenza ai tre casi studio da analizzare, in accordo con la docente.
1° caso Studio: proposte scultoree eco-compatibili con l’Azienda IDIR s.p.a.
2° caso Studio: proposta scultorea/installativa sul concetto di memoria socio-politica, per intervento di arte pubblica.
3° caso Studio: Proposta aperta, a scelta del discente, dall’alto impatto socio-culturale.
Le opere devono essere realizzare nel laboratorio di aula 2, mentre la fase progettuale e i prototipi, ovunque, lo studente ritiene comodo operare. Solo gli studenti lavoratori con dimostrato impegno lavorativo, potranno essere esonerati dall’operare in laboratorio aula 2 per i prototipi e le ricerche in grande scala, ma hanno l’obbligo del confronto dal vivo, con la docente.
Specifiche - Programma 2:
E’ indispensabile, ai fini dell’esame, presiedere agli incontri pubblici in programmazione, agli appuntamenti del “ punto nave” mensili, e fornire feedback scritti e orali, quando saranno richiesti dalla docente del corso. Si ritiene obbligatorio la lettura di almeno cinque dei sottoelencati testi, per migliorare la scrittura dei concept opere, degli statement personali, dei talk in pubblico. Leggere migliora la scrittura, scrivere chiarisce le idee e definisce i concetti. La ricerca attraverso lo studio, semplifica le azioni da definire per la costruzione scultorea e ne programma i risultati.
L* student* di 1° e 2° anno per l’a.a. 2024/25, sceglierà tra i seguenti testi, cinque libri da studiare:
- Teoria della raffigurazione e della forma, di Johannes Itten, Edizione il Saggiatore, 2021
- Contro l'interpretazione, di Susan Sontag, Nottetempo Editore, 2022
- Perché non ci sono state grandi artiste? di Linda Nochlin, Castelvecchi editore, 2014
- Autoritratto, di Carla Lonzi, La tartaruga editore, 2024
- Paesaggio civile, Storie di ambiente, cultura e resistenza, di S. Iovino, Il Saggiatore, 2022
- Plasmare il mondo, la scultura dalla preistoria ad oggi di A. Gormley, Einaudi editore, 2021
- Manuale di scultura. Tecniche, materiali, realizzazioni di Philippe Clerin, Armando Editore, 2019
- La contestazione dell’Arte. La pratica artistica verso la vita, di Stefano Taccone, Iod ed. 2015
- Imparare a resistere, per una pedagogia della resistenza, di R. Mantegazza, Mimesis Editore, 2021
- Arte pratica di resistenza, Dialoghi tra una sociologa e un’artista, V. Montanino, A. Simone, Meltemi edizioni, 2024
Letture:
- Il sentiero dei nidi di ragno, di Italo Calvino, Mondadori Editore, 2022
- Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana. 8 settembre 1943-25 aprile 1945,
Di P. Malvezzi e G. Pirelli, Einaudi Editore, 2015
Specifiche - Programma 3:
Sarà necessario, acquisire impegno di responsabilità, con una cornice d’accordo predefinita e una volta scelto il ruolo va mantenuto per intero anno accademico, al fine di implementare le competenze sociali nello spirito di condivisione e le conoscenze necessarie, nell’organizzazione di spazio di lavoro, ambiente creativo, logistica e processi di comunicazione interna ed esterna ai laboratori. L* student* Sceglie in accordo con la docente, il ruolo da ottemperare ad inizio anno accademico. L’esame potrà essere sostenuto al completamento del ruolo, con termine ultimo, del 15 luglio 2024. Gli studenti lavoratori, sono favoriti nella scelta di ruolo da espletare anche a distanza, con riscontro effettivo da mostrare sempre alla docente di corso. Non è possibile assegnare una responsabilità a più persone. Per il funzionamento della procedura d’impegno è necessario, che ogni uno gestisca un solo ruolo. Per ogni gruppo, sarà indicato il Responsabile di Gruppo. I ruoli che gli studenti sono tenuti a scegliere con la docente si suddividono nelle differenti categorie:
Gruppo Spazio di Lavoro; Gruppo Comunicazione Esterna; Gruppo Comunicazione Interna; Gruppo logistica.
Tale Programma viene consegnato a mano allo studente, a seguito dell’illustrazione delle fasi da espletare, da parte della docente. Il mancato ritiro del programma cartaceo, con firma di ritiro a seguito, significa che lo studente non conosce la parte integrativa presentata direttamente dalla docente.
Per cui, non saranno presi in considerazione, ai fini dell’esame, comprensioni parziali, o per sentito dire, o distorte di tale programma. Per procedere all’esame, servirà, il completamento di tutti e tre i programmi, come nel presente testo indicato.
01/10/2024 Napoli
PROF.SSA ROSARIA IAZZETTA
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------