Storia dell’Arte Medievale
Prof. Viviana Farina
Anno Accademico 2019/2020, I semestre
Scuola di Didattica dell'Arte
8CFU
Scuola di Restauro
6CFU
Conoscenze e abilità da conseguire
Destinato agli allievi del I anno delle Scuole di Didattica dell'Arte e di Restauro, i primi aventi nel piano di studi solo a scelta l'esame di Storia dell'Arte Antica, il corso ha l’obbiettivo di fornire allo studente una sufficiente conoscenza delle principali vicende e delle questioni cruciali dell’arte, soprattutto italiana, a partire dall'Età degli Antonini (II sec. d.C) fino all'inizio del XIV secolo. In particolare intende offrire essenziali strumenti di metodo che permettano di leggere l’opera d’arte dal punto di vista formale e stilistico, iconografico, tecnico e di comprenderne il legame con la situazione storica, sociale e culturale nella quale è stata prodotta. Al termine del corso lo studente dovrà sapere orientarsi nelle principali problematiche dell’arte dei secoli indicati e di commentare le opere degli artisti più rappresentativi dei diversi movimenti.
Programma/Contenuti
- Parte istituzionale: Lineamenti di storia dell'arte dall'Età degli Antonini a Giotto e seguaci
Testi/Bibliografia
Manuali: Il Cricco Di Teodoro. Itinerario nell'arte. Dall'arte paleocristiana a Giotto. Terza o Quarta Edizione. Versione Gialla, Bologna, Zanichelli editore, 2016 o 2017.
Salvatore Settis, Tomaso Montanari (a cura di), Arte. Una storia Naturale e Civile,. vol. 1. Dalla Preistoria alla Tarda Antichità (SEZIONE XII. La tarda Antichità, pp. 368-405). vol. 2. Dall'Alto Medioevo alla fine del Trecento, Milano, Mondadori/Einaudi Scuola, 2019.
Il testo è obbligatoriamente da integrare con tutti i files PDF mostrati dal docente in aula e resi disponibili nel gruppo privato Facebook "Prof. V. Farina St. Arte Medievale A.A. 2016/2020". Si consiglia inoltre la visione dei video-documentari commentati a lezione e resi anch'essi disponibili online.
1) Arte Romana dagli Antonini ai Severi. Parte I e II
2) La Tarda Antichità; l'era di Costantino; il Paleocristiano. Parte I e II
3) L'arte a Ravenna. Parte I e II
4) Bisanzio centro del mondo
5) Santa Maria Antiqua
6) L'oratorio di Giovanni VII
7) La linea italiana (Il recupero di una grande tradizione: la 'rinascita' di una scuola pittorica romana)
8) l'Enigma di Castelseprio
9) Arte Longobarda. Parte I e II
10) Arte Carolingia e Ottoniana. Parte I e II
11) Il Romanico in Francia e in Italia
12) Pittura romanica in Italia e influenza bizantina
13) L'influsso di Sant'Angelo in Formis e il 'dialetto basso-greco'
14) La nascita del gotico nell'Ile-de-France
15) La scultura italiana del '200 e l'interpretazione del Gotico. Parte I e II
16) Giotto e la pittura in Italia nella prima metà del '300. Parte I e II
Il programma ridotto concordato con gli studenti cinesi è disponibile in formato PDF sul gruppo privato Facebook "Prof. V. Farina St. Arte Medievale A.A. 2016/2020". Coloro che accettano di discutere in sede di esame il programma concordato, nettamente inferiore per contenuti selezionati, non potrà conseguire un voto superiore ai 25/30. Chi voglia conseguire un punteggio superiore ai 25/30, dovrà sostenere la prova orale completa, dimostrando di saper discutere l'intero programma così come sopra indicato e in lingua italiana.
Metodi didattici
Oltre alle lezioni frontali in aula, il corso prevede la possibilità di organizzare ore di didattica trasferita/sopralluoghi di studio con il Docente, dedicati alla visita di musei e di chiese della città di Napoli, da considerare parti integranti del corso stesso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento consisterà in:
- una prova scritta in itinere, propedeutica e obbligatoria a sostenere la prova orale
- una prova orale in cui il Candidato dovrà mostrare conoscenza dell'intero programma istituzionale, inclusi i files PDF forniti dal Docente
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali con l'ausilio di proiezioni in ppt, sopralluoghi.
Orari di ricevimento
Il Docente riceve il giovedì e il venerdì dalle ore 11,30 alle 13,00 previo appuntamento concordato