PROTOCOLLO DI SICUREZZA
Misure di prevenzione anti COVID-19 per lo svolgimento delle prove di ammissione ai corsi di studio a numero programmato
Esami scritti A.A. 2020/2021
PREMESSA
Al fine di garantire lo svolgimento degli esami di ammissione scritti, viene elaborato dal Direttore, in collaborazione con il Direttore Amministrativo, sentiti gli addetti competenti (Responsabile Sicurezza, Prevenzione e Protezione di Accademia Medico Competente), il presente documento tecnico, contestualizzato alla specificità dell’istituzione accademica, sulla base delle linee guida elaborate e suggerite dal Comitato tecnico-scientifico dell’INAIL.
1. INFORMAZIONE
Viene assicurata adeguata informazione al personale di vigilanza, ai candidati, ai componenti della Commissione giudicatrice, in tema di misure di prevenzione e protezione di cui al presente documento. Tale informazione è realizzata tramite la pubblicazione on-line (sito web
www.abana.it) ed anche su supporto fisico cartaceo, ben visibile all’ingresso delle Aule, sedi di svolgimento degli Esami di ammissione scritti.
L’informazione, congiunta all’adozione di misure di prevenzione collettive e individuali messe in atto nel contesto accademico, è finalizzata alla maturazione di una collaborazione proattiva e sinergica tra tutte le componenti della Comunità accademica, che dovranno mettere in pratica i comportamenti previsti per il contrasto alla diffusione dell’epidemia, nel contesto di una responsabilità condivisa e collettiva e nella consapevolezza che la possibilità di contagio da SARS CoV-2 rappresenta un rischio ubiquitario per la popolazione.
2. MISURE DI SISTEMA E ORGANIZZATIVE
2.1 Misure di pulizia e di igienizzazione
Prima dell’inizio degli esami, si predispone un’organizzazione dei servizi tale da assicurare una pulizia approfondita di tutti i locali e le superfici in cui si effettueranno gli esami, ivi compresi scrivanie, sedute, banchi, cattedre, ecc.
Verrà posta particolare attenzione alla pulizia delle superfici maggiormente toccate quali maniglie e barre antipanico delle porte, sedie e braccioli, tavoli/banchi/cattedre, interruttori della luce, corrimano, rubinetti dell’acqua, pulsantiera dell’ascensore, distributori automatici di cibi e bevande, ecc.
La pulizia sarà eseguita mediante l’utilizzo di acqua e detergenti; l’igienizzazione sarà eseguita con ipoclorito di sodio allo 0,1% (equivalente a 1000 ppm) o disinfettanti a base alcolica, con percentuale di alcool al 75% (etanolo).
Il personale addetto alle pulizie, dotato dei dispositivi di protezione specifici, assicurerà al termine di ogni sessione di esame, la pulizia e l’igienizzazione dei locali utilizzati, delle superfici e degli oggetti.
Sarà assicurata la disponibilità, all’ingresso delle aule e nei servizi igienici, di prodotti igienizzanti (dispenser di soluzione idroalcolica) e di contenitori per la raccolta dei rifiuti indifferenziati, a disposizione dei candidati, dei commissari, del personale e di chiunque entri nei locali destinati agli esami.
2.2 Misure per i componenti della Commissione e per il personale di vigilanza
Ciascun componente della Commissione ed il personale di vigilanza convocato per l’espletamento degli Esami dovrà, previa informativa sul trattamento dei dati:
✔ dichiarare l’assenza di sintomatologia respiratoria o di febbre superiore a 37.5°C nel giorno di avvio delle procedure d’esame e nei tre giorni precedenti;
✔ dichiarare di non essere stato in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
✔ dichiarare di non essere stato a contatto con persone positive, per quanto di conoscenza, negli ultimi 14 giorni;
✔ indossare sempre e per l’intera permanenza nei locali dell’Accademia la mascherina chirurgica che verrà fornita dall’Amministrazione;
✔ rispettare sempre il distanziamento di almeno 1 metro (compreso lo spazio di movimento) con tutto il personale presente.
Nel caso in cui per il componente della commissione o per il personale di vigilanza sussista una delle condizioni soprariportate, lo stesso dovrà essere sostituito secondo i regolamenti vigenti; nel caso in cui la sintomatologia respiratoria o febbrile si manifesti successivamente al conferimento dell’incarico, il commissario o l’addetto alla vigilanza non dovrà presentarsi per l’effettuazione della prova, comunicando tempestivamente la condizione al Presidente della commissione al fine di avviare le procedure di sostituzione nelle forme previste dalle norme e dai regolamenti vigenti.
Nel caso in cui, per il componente della commissione o per il personale di vigilanza la sintomatologia respiratoria o febbrile si manifesti durante la permanenza nei locali di Accademia, si procederà secondo quanto previsto dalle Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole, dell’ISS del 21.8.2020.
2.3 Misure per i candidati
Al fine di evitare ogni possibilità di assembramento il candidato dovrà presentarsi presso la sede di svolgimento del test 15 minuti prima dell’orario di convocazione previsto dal calendario per lo svolgimento dell’esame che verrà reso noto attraverso il sito dell’accademia il giorno 6 settembre 2020 e dovrà lasciare la sede subito dopo la conclusione della prova.
Ciascun candidato dovrà, previa informativa sul trattamento dei dati:
✔ dichiarare l’assenza di sintomatologia respiratoria o di febbre superiore a 37.5°C nel giorno di avvio delle procedure d’esame e nei tre giorni precedenti;
✔ dichiarare di non essere stato in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
✔ dichiarare di non essere stato a contatto con persone positive, per quanto di conoscenza, negli ultimi 14 giorni;
✔ indossare sempre e per l’intera permanenza nei locali di Accademia una mascherina chirurgica o di comunità di propria dotazione;
✔ rispettare sempre il distanziamento di almeno 1 metro (compreso lo spazio di movimento) con tutto il personale presente.
L’autodichiarazione, allegata al presente protocollo, attestante quanto sopra descritto, dovrà essere precompilata dal singolo candidato e consegnata ai componenti della commissione che effettueranno il riconoscimento.
L’ingresso nei locali dell’Accademia è limitato ai Commissari, al Presidente della Commissione, ai candidati ed al personale tecnico amministrativo individuato.
All’ingresso in Accademia sarà rilevata la temperatura corporea presso specifici siti individuati e previamente comunicati. La rilevazione sarà espletata sui candidati, su tutti i membri della Commissione e sul personale di vigilanza.
Nel caso in cui, per il candidato la sintomatologia respiratoria o febbrile si manifesti durante la permanenza nei locali di Accademia, si procederà secondo quanto previsto dalle Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole, dell’ISS del 21.8.2020
I candidati per tutto il periodo di presenza all’interno dell’istituzione dovranno sempre indossare la mascherina e rispettare il distanziamento di almeno 1 metro (compreso lo spazio di movimento) tra di loro e con i commissari o altro personale presente in Accademia. Non sono necessari ulteriori dispositivi di protezione.
2.4 Organizzazione dei locali di Accademia e misure di prevenzione per lo svolgimento del test di ammissione scritto
Tenendo conto delle caratteristiche strutturali dell’aule sedi degli esami, saranno previsti percorsi dedicati di ingresso e di uscita, chiaramente identificati con opportuna segnaletica di “Ingresso” e “Uscita”, in modo da prevenire il rischio di interferenza/assembramento.
Il personale in servizio vigilerà affinché tutte le porte di ingresso e tutte le finestre delle aule rimangano sempre aperte onde, tra l’altro, assicurare il ricambio d’aria previsto.
I locali destinati allo svolgimento dell’esame prevedono un ambiente sufficientemente ampio, che consenta un distanziamento non inferiore a 1 metro (compreso lo spazio di movimento), e superfici di areazione tali da consentire il ricambio d’aria previsto.
Dovrà essere garantito un ricambio d’aria regolare e sufficiente nel locale di espletamento della prova favorendo, in ogni caso possibile, l’aerazione naturale.
I componenti della commissione, il candidato e qualunque altra persona dovesse accedere all’ambiente destinato allo svolgimento degli esami dovrà procedere all’igienizzazione preventiva delle mani nella fase di accesso; pertanto non è necessario l’uso di guanti.
Solamente i componenti della commissione che provvederanno al riconoscimento del candidato ed alla consegna del plico contenente l’elaborato dovranno essere dotati di mascherina, visiera e guanti.
I locali destinati allo svolgimento degli esami prevedono un ambiente dedicato all’accoglienza e isolamento di eventuali soggetti che dovessero manifestare una sintomatologia respiratoria o febbrile.
In tale evenienza il soggetto verrà immediatamente condotto nel predetto locale in attesa dell’arrivo dell’assistenza necessaria allertata secondo le indicazioni dell’autorità sanitaria preposta.
2.5 Indicazioni per i candidati con disabilità
Agli studenti con disabilità certificata, durante lo svolgimento dell’esame, sarà consentita la presenza di eventuali assistenti (es. Assistente alla comunicazione); per tali figure, non essendo possibile garantire il distanziamento sociale dal candidato, è previsto l’utilizzo di guanti oltre la consueta mascherina chirurgica.
Modalità organizzative delle procedure di riconoscimento per le prove scritte
Come determinato al punto 2.3 del Protocollo di sicurezza, ogni candidato dovrà:
- Presentarsi presso la sede di svolgimento del test 15 minuti prima dell’orario di convocazione previsto dal calendario per lo svolgimento dell’esame che verrà reso noto attraverso il sito dell’accademia il giorno 6 settembre 2020 e dovrà lasciare la sede subito dopo la conclusione della prova.
- Precompilare l’autodichiarazione allegata al presente protocollo;
- Consegnare la dichiarazione ai componenti della commissione che effettueranno il riconoscimento.
- indossare sempre e per l’intera permanenza nei locali di Accademia una mascherina chirurgica o di comunità di propria dotazione;
- Rispettare sempre il distanziamento di almeno 1 metro (compreso lo spazio di movimento) con tutto il personale presente.
L’accesso ai locali dell’Accademia avverrà secondo le seguenti fasi:
- Ingresso in base all’orario e misurazione della temperatura;
- Accesso alle aule preassegnate attraverso i percorsi indicati dalle segnaletiche predisposte dall’istituzione;
- Una volta raggiunta l’aula di assegnazione il candidato dovrà sedersi nella propria postazione di lavoro. Le postazioni non utilizzabili in ragione del rispetto del distanziamento saranno distinte da apposita segnaletica.
4. Il candidato dovrà disporre sul proprio tavolo le seguenti documentazioni:
- Documento di riconoscimento;
- Domanda di iscrizione firmata;
- Bollettino attestante l’avvenuto pagamento del contributo di partecipazione alla prova;
- La dichiarazione precompilata;
In corrispondenza di ogni postazione il candidato troverà una busta chiusa contenente il test e la scheda anagrafica.
La Commissione, una volta effettuate le operazioni di riconoscimento darà inizio alla prova scritta e trascorso il tempo previsto per il suo svolgimento, comunicherà al candidato la sua conclusione.
Il candidato dovrà firmare il test, inserirlo nella busta e posizionare la stessa sulla postazione di lavoro.
Per i corsi per i quali è prevista la prova grafica, che si svolgerà in continuità con la prova scritta, ogni candidato troverà sulla propria postazione due fogli da disegno f.to 50x70 timbrati e vidimati su cui svolgere la prova e 5 fogli A4 sui quali predisporre facoltativamente una nota esplicativa del progetto presentato.
La Commissione, all’orario stabilito, comunicherà le tracce e darà inizio alla prova.
Alla scadenza del tempo previsto la Commissione comunicherà la conclusione della prova e ogni candidato firmerà tutti i fogli utilizzati per lo svolgimento del progetto, che lascerà sulla propria postazione unitamente alle altre documentazioni prodotte, fatto salvo il documento di identità, che avrà cura di prelevare, e uscirà dall’aula e dall’edificio, seguendo il percorso di uscita appositamente segnalato senza sostare lungo il percorso al fine di evitare assembranti.
In caso di mancata osservanza delle regole di comportamento prescritte o di gravi irregolarità, il Presidente di Commissione ha facoltà di interrompere e/a annullare la prova del candidato, provvedendo a un suo allontanamento dall’aula e dall’edificio.
Modalità organizzative delle procedure di accesso e riconoscimento per le prove orali
In ragione della proroga fino al 31/10/2020 dello stato di emergenza nazionale le prove orali riservate ai candidati ammessi dopo la prova scritta, si svolgeranno in modalità telematica attraverso la piattaforma Microsoft Teams in base al calendario stabilito per ogni singolo corso.
Le prove si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 18,00 a partire dal primo giorno previsto dal calendario.
Il candidato potrà accedere alla piattaforma Microsoft Teams attraverso le credenziali che riceverà successivamente alla publicazione dei risultati della prima prova.
Le credenziali verranno inviate tramite l’indirizzo di posta elettronica e tramite sms al numero di telefono forniti dal candidato all’atto dell’iscrizione.
In caso di mancata ricezione delle credenziali il candidato potrà contattare il supporto informatico scrivendo a info@abana.it