Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo

 

Obiettivi formativi:

I diplomati potranno svolgere attività professionali come operatori culturali sia nel settore pubblico che in quello privato, in particolare gestendo - autonomamente o in collaborazione con i funzionari pubblici di riferimento - tutti gli aspetti della valorizzazione e dell’heritage e della comunicazione museale, attraverso l’organizzazione di laboratori e percorsi didattici a mostre e a collezioni permanenti, partecipando all’organizzazione e all’allestimento di manifestazioni artistiche, occupandosi di tutti gli aspetti relativi alla comunicazione e alla promozione di eventi artistici o di beni culturali, collaborando con Soprintendenze e Istituzioni pubbliche o private per la catalogazione e la tutela del patrimonio artistico.
 

 

Prova Finale
Il titolo di studio è conferito a seguito di prova finale che consiste nella discussione, dinanzi a una commissione, di un elaborato di approfondimento, teorico o teorico/pratico, in una delle discipline oggetto di studio, realizzato sotto la guida di un relatore. La valutazione conclusiva terrà conto dell’intera carriera dello studente, dei tempi e delle modalità d’acquisizione dei crediti, delle valutazioni acquisite e della prova finale, nonché di ogni altro elemento ritenuto rilevante. Per accedere alla prova finale lo studente deve avere acquisito il quantitativo di crediti formativi previsto dal piano di studio del corso.
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I diplomati devono conseguire conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario e devono essere ad un livello che, caratterizzato dall’uso di libri di testo avanzati, includa anche la conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nel proprio campo di studi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
I diplomati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, e devono possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi.
Autonomia di giudizio (making judgements)
 I diplomati devono possedere strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione della conoscenza delle tecniche e delle pratiche artistiche antiche e contemporanee, al fine di poter operare per migliorarne la comprensione e diffonderne la conoscenza in tutte le fasce d’età e in relazione a diversi livelli culturali di partenza;
Abilità comunicative (communication skills)
I diplomati devono acquisire abilità comunicative (communication skills), ovvero saper presentare informazioni, idee, problemi e soluzioni a diversi destinatari, specialisti e non. Ciò significa sviluppare le competenze strumentali (scrittura, espressione orale, informatica e lingue straniere) in modo da favorire la capacità di sapersi relazionare con gli altri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo. Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà sia attraverso la frequenza delle attività formative di base e caratterizzanti che formano la struttura portante del corso di studi, sia attraverso la frequenza di specifici laboratori e di esercitazioni di ricerca che si fondano su una partecipazione attiva degli studenti in gruppi di lavoro strutturati, che prevedono periodiche comunicazioni (individuali e di gruppo) sul lavoro svolto. L'esperienza di tirocinio richiede inoltre la capacità di comunicare secondo modalità prescrittive l'esperienza svolta.
Capacità di apprendimento (learning skills)
- sviluppare abilità di studio indipendente; - dimostrare la capacità di coltivare i dubbi e tollerare le incertezze derivanti dallo studio e dall’attività pratica; - sviluppare la capacità di porsi interrogativi sull’esercizio della propria attività, pertinenti nei tempi, nei luoghi e agli interlocutori; - dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento; - dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento; - dimostrare capacità di apprendimento collaborativo e di condivisione della conoscenza all’interno delle equipe di lavoro; - dimostrare capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, selezionando criticamente fonti secondarie e primarie di evidenze di ricerca.

 

   
   
   

 Piano di studi