PUBBLICAZIONI
|
2020 Traiettorie dell’immaginario (curatela), Krill Books, Lecce,
ISBN: 9788894477726
- Introduzione La vertigine e il calcolo, in Traiettorie
dell’immaginario, Krill Books, Lecce,
ISBN: 9788894477726;
- Gli spettri di Tiresia, in Traiettorie dell’immaginario, Krill Books, Lecce, ISBN: 9788894477726;
2020 L’ineffabile elusività del bello, “Zeusi – linguaggi contemporanei di sempre”, arte’m, Roma, n. 10, luglio 2020, isbn 978-88-569-0736-0
2020 La circostanza postumana. Complotti “metafisici” e paure
Contemporanee, in M. Orsi, R, Paura (a cura di), Le nuove sfide
del dialogo scienza-società: modelli teorici e problemi
emergenti, IIF, Napoli, isbn 978-88-99790-18-9
2020 Narrazioni aliene Da Innsmouth a Twin Peaks: tendenze
transmediali e tentazioni postumane in Howard Phillips
Lovecraft, in Mediascapes Journal n. 14/2020, ISSN: 2282-2542,
https://ojs.uniroma1.it/index.php/mediascapes/article/view/16600/16012
2020 Tex. L’immaginario di un eroe popolare, CentoAutori,
Villaricca, ISBN 978-88-6872-222-7;
2019 Punti di vista, in Sociologia. Rivista Quadrimestrale di Scienze
Storiche e Sociali, 3/2019, anno LIII, ISBN 978-86492-3874-7
2019 Design del neoseriale (curatela), Krill Books, Lecce,
ISBN 978-8894477702;
2019 Introduzione Estetiche del multiverso, in Adolfo Fattori (a cura
di), Design del neoseriale, Krill Books, Lecce, ISBN 978-
8894477702;
2019 Dal Vampiro all’Androide. Immagini del post-seriale, in Adolfo
Fattori (a cura di) Design del neoseriale, Krill Books, Lecce,
ISBN 978-8894477702;
2019 Produzione di senso a mezzo di oggetti, Cristallizzazioni
dell’umano, The Matter of the Imaginary, La Rocca F. / Tramontana A. (eds.), in Im@go n. 13, ISSN 2281-8138
http://cab.unime.it/journals/index.php/IMAGO/article/view/2229
2019 Dall’oltremare esotico all’oltrespazio fantascientifico.
Flash Gordon fra l’immaginario coloniale e la metafantascienza,
in Tirino M. (a cura di), Flash Gordon L’avventurosa meraviglia:
mito, immaginario e media, NPE, Eboli, 2019.
2019 Pietra, ferro, fuoco, ombra - Città nere da Magdeburg a
Los(t) Angeles, in “Philosophy Kitchen”, VI, 10,
2019 Zodiaco (o bestiario?) del Terzo millennio. Crepuscolo del moderno – aurora del neoterico, in “Im@go A Journal of the Social Imaginary” n. 12/2018, http://cab.unime.it/journals/index.php/IMAGO/issue/view/182, ISSN 2281-8138;
2018 Selve oscure e foreste inestricabili. Dinamiche del sacro e del secolare, in “Dante e il fumetto”, “Dante e l’arte –
Universitat Autónoma de Barcelona, Institut d’Estudis Medievals
Istituto Italiano di Cultura de Barcelona” Vol. 5/2018,
https://revistes.uab.cat/dea/issue/view/6/showToc
ISSN: 2385-5355
2018 Lo stupore sociologico (curatela), Ipermedium/Funes. S. Maria
C.V. (CE), ISBN 978-0-244-11798-6
- Introduzione, in Fattori A. (a cura di) Lo stupore sociologico, Ipermedium/Funes. S. Maria C.V. (CE), ISBN 978-0-244-11798-6
2018 Di cose oscure e inquietanti. Immaginario, letteratura e serie tv,
Krill, Lecce, UUID:
8f21b780-1cac-11e8-a082-17532927e555
- Il tempo fuori squadra, in Fattori A. (a cura di) Lo stupore sociologico, Ipermedium/Funes. S. Maria C.V. (CE), ISBN 978-0-244-11798-6
- Sotto la superficie del contemporaneo. Ansietà
escatologica, senso del mistero, blindatura del Sé, in “Futuri”
10, maggio, http://www.futurimagazine.it/scenari/sotto-la-
superficie-del-contemporaneo-ansieta-escatologica-senso-del-mistero-blindatura-del-se/, ISSN 2284-0923
- Dall’Uomo Vitruviano all’uomo Neoterico La “Creatura” di Mary Shelley due secoli dopo, in “EXăgère” n. 3-4 III, 2018, http://www.exagere.it/dalluomo-vitruviano-alluomo-neoterico-la-creatura-di-mary-shelley-due-secoli-dopo/ E239859 - issn: 2531-7334
- Utopies-Dystopies, in “Le carre bleu Feuille internationale d’architecture”, Au déla de l’architecture: utopie, n. 1-2 2018, 88-8497-248-4; 0008-6878
- 2017 La tua morte, la mia morte Precedenze narrative: Crash di James G. Ballard e David Cronenberg, in A. Napoli, A. Santoro (a cura di), Indelebili tracce, Ipermedium/Funes, 9788897647232.
Sono solo distopie, Futuri 9, settembre 2017,
ISSN 2284-0923.
L’essenza spettrale delle cose. L’immaginario moderno nella post-serialità e nel postumano, Funes. Journal of narratives and social sciences n. 1, 2017, ISSN: 2532-6732
http://www.serena.unina.it/index.php/funes/article/view/5194
- 2016 Epifania dell’inquietudine. Colpa e mistero in Twin Peaks, Officina Sedici. Periodico di diritto economia cultura, ISSN 2531-520X
http://www.officinasedici.org/2017/01/09/epifania-dellinquietudine-colpa-mistero-twin-peaks-adolfo-fattori/
Guardando dallo Steinhof verso Centaurus. Pratiche della nostalgia a cavallo di due mondi, H-ermes. Journal of Communication, n. 8, 2016, ISSN: 2284-0753,
http://siba-ese.unisalento.it/index.php/h-
ermes/article/view/16582
Tutte mie le città – su Il Milione di Marco Polo e Le città
invisibili di Italo Calvino, in Quaderni d'Altri Tempi n. 59,
2016, ISSN 1970 – 3341 codice MIUR E195540;
Postumanità, dis-umanità. Spettri del futuro: zombies, alieni, mutanti, cloni e nuove oppressioni, in “Futuri” 7, giugno 2016, ISSN 2284-0923;
Lumpencomplotti patafisici: logiche e ambiguità del sistema
scolastico digitale, in “Futuri” 5, maggio 2015, ISSN 2284-
0923;
Un'ipotesi post-science fiction di chiusura delle scuole. Ruolo
e caratteristiche della pratica artistica con i media digitali
nell'innovazione del sistema educativo, in Mediascapes Journal
n. 5/2015, ISSN: 2282-2542,
http://www.mediascapesjournal.it/;
- 2014 Prima del tramonto: il 1913 e l'imprevedibilità della grande guerra, in “Futuri” 2, maggio 2014, ISSN 2284-0923;
Tra fiction e realtà virtuale: archeologia dell'immaginario
postmoderno, in “Futuri” 1, gennaio 2014, ISSN 2284-0923;
Maradona a Bologna. Napoli attraverso la figura del suo
eroe calcistico, in Bifulco L., Dini V. (a cura di), Maradona
Sociologia di un mito globale, Ipermedium, S. Maria C.
Vetere, ISBN 978-88-97647-14-0;
- 2013 Sparire a se stessi Interrogazioni sull'identità contemporanea, Ipermedium, S. Maria C. Vetere, ISBN 88-97647-12-6;
Ti/tubare e soffrire, su Perché l'amore fa soffrire di Eva Illouz, in Quaderni d'Altri Tempi n.46/2013, ISSN 1970 – 3341 codice MIUR E195540, http://www.quadernidaltritempi.eu/rivista/numero46/bussole/q46_b06.html;
Riempire i vuoti La verità, la memoria, l’immaginazione, in “Belphégor – Littérature populaire et culture médiatique”, X, 2, 8/2011, ISSN 1499-7185, http://etc.dal.ca/belphegor/vol10_no2/fr/main_fr.html;
La realtà è letteraria Di cose che si trovano nei sogni, nei ricordi, nei romanzi, in “Belphégor – Littérature populaire et culture médiatique”, X, 2, 8/2011, ISSN 1499-7185,
http://etc.dal.ca/belphegor/vol10_no2/fr/main_fr.html;
- 2010 Città come prigioni tra cinema e science fiction in “Krill”, II, 05/2010, Lupo Editore, Copertino, ISBN 978-88-966 9425-1;
Cronache del tempo veloce – Immaginario e Novecento, Liguori Napoli, ISBN 978-88-207-4875-3; e-ISBN: 978-88-207-4953-8;
- 2009 Lo “statuto di verità” dell’immagine all’epoca del digitale, in “Krill”, I, 01/2009, Lupo Editore, Copertino, ISBN 978-88-96694-04-6;
Giovani nuovi, nuovi immaginari, in De Santis Ornella, Immagini dal presente, Liguori, Napoli, ISBN-13 978-88-4834-0;
- 2008 Aquila della notte forever La tenacia dell’immaginario western classico nella gestione del cambiamento, in Il secolo del fumetto, S. Brancato (a cura di), Tunué, Latina, ISBN 13 GS1 978-88-89613-49-8;
Tex Willer e il suo immaginario, Cagliostro E-Press, Cassino, ISBN 978-88-95114-10-1;
Presenze ubique, in L. Caramiello, A. Parente (a cura di), La gioventù del silenzio, Pironti, Napoli, 2008;
- 2007 Immagini luminose – Cose oscure e inquietanti, in G. D’Aquino et al. (a cura di), Il dono della rosa Stigma, media e prassi creative in tema di salute mentale, DSM ASL SA1 Centro di documentazione e produzione filmica contro lo Stigma;
- 2006 Materia dei sogni Elementi di sceneggiatura per le scienze sociali, Ipermedium, Napoli;
- 2005 La comunicazione in O. De Rosa (a cura di), Premesse storiche e sociali dei servizi domiciliari, Arc en Ciel, Salerno;
Con Carmine Treanni e Gennaro Fucile fonda e pubblica articoli sulla rivista on line “Quaderni d’altri tempi – Culture e fantascienze di massa”: http://www.quadernidaltritempi.eu Codice ISSN 1970-3341, Codice MIUR E195340;
- 2004 Cinema e televisione in G. Cozzolino e C. Treanni (a cura di), Planet Serial, Aracne, Roma;
- 2003 Crash! Metafisica dell’ubiquità ed estetica della protesi in C. Parmentola (a cura di), Curare la cura, Plectica, Salerno;
L’organico e l’artificiale,
http://www.dal.ca/~etc/belphegor/vol2_no2/fr/covertitle_fr.html
(direzione ed editing), (aprile) vol. II n° 2 “Belphégor”, ISSN
1499-7185;
- 2001 Memorie dal futuro – spazio tempo identità nella science fiction, Ipermedium, Napoli;
Appunti per una sociologia del cinema, in A. Cavicchia Scalamonti G. Pecchinenda (a cura di), Sociologia della comunicazione – media e processi culturali, Ipermedium, Napoli;
Diversità speciali Corpi diversi, uguali passioni, in M Gargiulo (a cura di), Donne diverse donne uguali Genere corpo e handicap, USR Campania;
- 1999 Primi piani psicologici e campi lunghi sociologici in M. Vitolo, F. Villa, M. Cavallo, V. Manacorda (a cura di) Corso di formazione su Violenza e abuso all’infanzia, Atti, PPA 1997/98, Provveditorato agli studi di Napoli, Napoli;
1999 Jurgen Habermas e la teoria dell’agire comunicativo, in A. Cavicchia Scalamonti (a cura di), La sociologia della comunicazione Una introduzione, CUES, Salerno;
L’approccio funzionalista, in A. Cavicchia Scalamonti (a cura di), Concetti introduttivi alla sociologia per la CUES, Salerno;
- 1998 Del cinema in Appunti introduttivi alla sociologia della comunicazione, A. Cavicchia Scalamonti (a cura di), Gentile, Salerno;
- 1997 Strategie dell'assenza, in A. Cavicchia Scalamonti (a cura di), La lotofagia, Ipermedium, Napoli;
Il lamento degli innocenti, in Differenze e scambi fra generazioni come differenze e scambi fra culture, G. Armellini, (a cura di), CLUEB, Bologna;
- 1995 Di cose oscure e inquietanti, Ipermedium, Napoli;
- 1993 Un futuro ipotetico, in R. Gerundo, A. M. D’Amato (a cura di), Lo spazio pedonale, Graffiti, Napoli;
- 1990 Dove l’ombra cupa scende (con G. Fucile), in AA. VV. Videoculture, Napoli;
- 1989 Ecologie dello schermo (con G. Fucile), in L. Dozza (a cura di), Nei sistemi dei segni, EIT, Teramo;
Fantascienza (con A. Fabozzi), in A. Asor Rosa (a cura di), Letteratura italiana, Einaudi, Torino;
- 1988 Passaggi di stato (con G. Fucile), in AA. VV. Videoculture, Napoli;
- 1980 L'immaginazione tecnologica, (a cura di) Liguori, Napoli.
|