Claudio Malice

 

Corsi

News

Programma Storia dell'Arte Medievale (MALICE) a.a.2017/18

mercoledì 31 gennaio 2018

Accademia di Belle Arti di Napoli

Programma didattico del Corso
di Storia dell’Arte Medievale (I semestre)
a. a. 2017/18 
8 CFA (60 h) Scenografia (T)

Prof. Claudio Màlice

E-MAIL:  
claudio.malice@abana.it

 

  1. Parte Generale:

Conoscenza dei protagonisti e delle principali tematiche storico-artistiche dal Tardo-antico (V sec.d.C.)
al Gotico.
       
Ad integrazione della parte strettamente manualistica (e come sezione ad essa propedeutica) verranno trattate durante il corso alcune lezioni volte alla conoscenza dei vari approcci metodologici utilizzati nello studio della storia dell’arte (filologico, iconologico, storico-sociale, etc.).   

  1. Corso Monografico:

L’arte in Italia al tempo dei Longobardi.

Il corso monografico affronterà gli aspetti principali della cultura artistica dei Longobardi  in Italia (con una particolare attenzione  all’oreficeria e alla scultura), a partire dalla conquista di Alboino nel 568 -che darà origine al nord alla cosiddetta Langobardia Maior la cui esistenza sarà bruscamente interrotta dalla sconfitta inflitta dai Franchi di Carlo Magno nel 774- fino alla caduta nell’XI secolo, ad opera dei Normanni dei territori meridionali della Langobardia Minor. Parte del corso sarà costituita dalla visita guidata alla mostra itinerante “I Longobardi: un popolo che cambia la storia” attualmente in corso presso il MANN.

 

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO:

A-Parte istituzionale:

Per la parte generale (da Tardo-antico al Gotico Internazionale):

-Giorgio Cricco – Franceso Paolo Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Dall’arte paleocristiana
a Giotto
(edizone gialla), Zanichelli, Milano 2016, vol.2

o, in alternativa, un manuale preferibilmente a scelta tra i seguenti (o un altro concordato con il docente):

- Pierluigi De Vecchi, Elda Cerchiari, Arte nel Tempo,  Bompiani, Milano 1992 , vol.I tomo II
- Carlo Bertelli, Giuliano Briganti, Antonio Giuliano, Storia dell’Arte Italiana,  Electa  Bruno Mondadori, Milano 1986
- Francesco Negri Arnoldi, Storia dell’arte, Fabbri, Milano 1988, voll.1 e 2

Ad integrazione della parte generale si consiglia la lettura del seguente testo propedeutico:

          -Gianni Carlo Sciolla,  Studiare l'arte. Metodo, analisi e interpretazione delle opere e degli artisti, Utet, Torino 20102

 

B - Parte monografica:

                    1) Paolo Delogu, I barbari in Italia, “Archeo Dossier”, n.12, De Agostini, Novara 1986, pp.14-29, 42-63

                     I seguenti saggi tratti dal catalogo della mostra di Pavia e Napoli:
          G.P.Brogiolo, F.Marazzi, C.Giostra (a cura di), I Longobardi. Un popolo che cambia la storia, Skira, Milano 2017:

2) V. La Salvia, Le arti del fuoco, ivi, pp.188-193;

3) S. Lomartire, La scultura nella Langobardia maior, ivi, pp.302-309;

4) U. Schulte-Umberg, Scultura e arti plastiche nella Langobardia minor (VIII-XI secolo), ivi, pp.310-313;

5) F. Marazzi, Le capitali del mezzogiorno longobardo: Benevento, Salerno e Capua, ivi, pp. 406-411

6) L. Chinellato, M. T. Costantini, D. Manzato,  L'altare di Ratchis: il restauro, le indagini scientifiche e le acquisizioni
tridimensionali
, in: FORUM IULII, Annuario del Museo Archeologico di Cividale del Friuli, anno XXXII (2008), pp.107-132

 

 

 

Ad integrazione delle lezioni e del materiale didattico,
si consiglia vivamente la visione del documentario:

"L'Italia dei Longobardi"
di E. Farioli Vecchioli e E. Settimi
 

 

 

BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO:

 

-P. Delogu, Il regno longobardo, in: P. Delogu, A. Guillou, G. Ortalli, Longobardi e Bizantini (Storia d’Italia diretta da G. Galasso), UTET, Torino 1980, I,  pp. 3-216

- G. Pugliese Carratelli (a cura di), Magistra Barbaritas: i barbari in Italia, Garzanti-Schweiwiller, Milano 1990

-S. Gasparri, Italia Longobarda. Il regno, i Franchi, il papato, Laterza, Bari, 2012.

 

 

 

 

NOTA BENE:

Gli studenti cinesi dovranno studiare la parte generale -oltre che consultando il materiale didattico messo a disposizione dal docente all’inizio del corso (vedi il link) e seguendo le lezioni del corso (si rammenta che la frequenza è obbligatoria) - utilizzando un manuale ridotto, alternativo a quelli indicati in bibliografia, preferibilmente a scelta tra quelli elencati di seguito (o concordato con il docente ad inizio corso):

a) P.Bersi, C.Ricci, Arte e imagine, il libro dell’arte + schede di laboratorio, II ed., Zanichelli, Milano 2012, ISBN 9788808210258, pp. 92-155;

b) P.Bersi, C.Ricci, Guardare, Capire, Fare essenziale. A.Storia dell’arte e strumenti per leggere l’opera. B.Linguaggio e argomenti, Zanichelli, Milano 2010, ISBN 9788808334305,  pp.61-103 

 

 

 

Visto l'elevato numero di studenti iscritti al corso nell’anno accademico 2017/18, l’esame orale sarà preceduto –prima dell’inizio di ogni sessione- da un test preselettivo a risposta multipla relativo alla parte generale.

 

 

LE IMMAGINI DELLA PARTE GENERALE E

IL MATERIALE DIDATTICO DEL CORSO MONOGRAFICO

SONO SCARICABILI IN FORMATO DIGITALE 
DAL SEGUENTE LINK

 

 

 

 

 

 

ORARIO LEZIONI
(I semestre):

-giovedì: h.11.30-14.00 (aula 110)
-venerdì: h.11.30-14.00  (aula 110)

 

 

ORARIO DI RICEVIMENTO
(previa prenotazione tramite e-mail):

 -giovedì: h.14.00-16.00
-venerdì: h.14.00-16.00