Claudio Malice

 

Corsi

News

PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE MODERNA (MALICE) a.a. 2017/18

lunedì 4 giugno 2018

Accademia di Belle Arti di Napoli

Programma di Storia dell’Arte Moderna
(Triennio Scenografia)

Anno Accademico 2017/18 (II sem.)

6 CFA (45 h)

 

Prof. Claudio Màlice
(claudio.malice@abana.it)

 

 

 

 

 

  1. Parte Istituzionale:

Conoscenza dei protagonisti e delle principali tematiche storico-artiche dal Gotico internazionale al Neoclassicismo. 
Ad integrazione della parte strettamente manualistica (e come sezione ad essa propedeutica) verranno trattate durante il corso alcune lezioni volte alla conoscenza dei vari approcci metodologici utilizzati nello studio della storia dell’arte (filologico, puro-visibilista, storico-sociale, iconologico, etc.).   

 

  1. Corso Monografico:

Gian Lorenzo Bernini e il teatro delle arti.

Alcune lezioni del corso saranno mirate all’approfondimento della nascita del Barocco romano in relazione alla figura di Gian Lorenzo Bernini, con una particolare attenzione ai rapporti tra la sua attività artistica e il teatro, anche alla luce di recenti studi, nonché della mostra monografica tenutasi alla Galleria Borghese.

                                                                       

 

A) Per la parte istituzionale:

Si consiglia l'uso di un manuale di storia dell'arte preferibilmente a scelta tra i seguenti (relativamente alla parte che va dal Gotico Internazionale al Neoclassicismo):

   -  Giorgio Cricco – Francesco Paolo Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Bologna, Zanichelli 2011
(consigliata Edizione Gialla)

   -  Pierluigi De Vecchi, Elda Cerchiari, Arte nel Tempo, Milano, Bompiani, 1992

-  Carlo Bertelli, Giuliano Briganti, Antonio Giuliano, Storia dell’Arte Italiana, Milano, Electa  Mondadori, 1986

-  Francesco Negri Arnoldi, Storia dell’arte, Milano, Fabbri, 1984

Le lezioni del corso relative ai vari approcci metologici (filologico, formalista, iconologico, etc.) potranno essere eventualmente integrate dalla lettura di un testo a scelta tra i seguenti:

- Gianni Carlo Sciolla. Studiare l’arte. Metodo, analisi e interpretazione delle opere e degli artisti, Torino, Utet2010

- Antonio Pinelli, La storia dell’arte. Istruzioni per l’uso, Roma-Bari, Laterza 2011


 

B)  Per il corso monografico:

  1. Elena Tamburini, Gian Lorenzo Bernini e il teatro dell’Arte, Firenze, Le Lettere 2012, pp.21-77
  2. Irving Lavin, The Art of Gianlorenzo Bernini, Londra, The Pindar 2007, Vol. I, pp. 15-31 (in inglese)


Per un ulteriore eventuale approfondimento sull’argomento si consiglia la LETTURA
dei seguenti saggi:

  1. Tomaso Montanari, La libertà di Bernini. La sovranità dell'artista e le regole del potere, Torino, Einaudi 2016
  2. Andrea Bacchi, Anna Coliva (a cura di), BERNINI, Milano, Officina Libraria 2017 (catalogo mostra Galleria Borghese)
     

SI CONSIGLIA VIVAMENTE, INOLTRE, LA VISIONE IN STREAMING SU RAIPLAY
O YOUTUBE DEGLI OTTO EPISODI DELLA SERIE "LA LIBERTA' DI BERNINI"
CURATA DA TOMASO MONTANARI CON LA REGIA DI LUCA CRISCENTI 

 

 

 

Agli studenti che non abbiano raggiunto almeno la metà delle presenze delle lezioni del corso -e per questo ammessi con riserva all'esame orale- è reso OBBLIGATORIO lo studio ulteriore di almeno uno dei testi indicati tra le letture consigliate o di un altro saggio concordato con il docente.

 

LETTURE DI APPROFONDIMENTO
CONSIGLIATE:

 

  • Michael Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi 2005 [ed.or.1972]
  • Henri Focillon, Estetica dei visionari,  Milano, Abscondita 2006 [ed.or.1926]
  • Francis Haskell, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell’età barocca, Firenze, Sansoni,19852 [ed.orig. 1966]
  • R. Longhi, Caravaggio, (a cura di G.Previtali), Roma,  Editori Riuniti 2006 [ed.or.1968]
  • Erwin Panofsky, Il significato nelle arti visive, Torino Einaudi, 2010 [ed.or.1962]
  • E. Panofsky , Idea. Contributo alla storia dell’estetica, Torino Bollati Boringhieri, 2006 [ed.or.1952]
  • Edgar Wind,  Misteri pagani nel Rinascimento, Milano, Adelphi 2012 [ed.or.  1958]
  • Rudolf  Wittkower, Arte e Architettura in Italia. 1600-1750, Torino Einaudi,  2005 (ed.orig. 1958)
  • R. e  M. Wittkower, Nati sotto Saturno. La figura dell’artista dall’antichità alla Rivoluzione Francese, Torino, Einaudi 1996 [ed.orig. 1963]
  • Heinrich Wölflinn, Concetti fondamentali di storia dell’arte, Milano, Abscondita 2012 [ed.or.1922]
  • Federico Zeri, Dietro l’immagine. Conversazioni sull’arte di leggere l’arte,  Milano, Tea Arte 1990
  • Tomaso Montanari, Il Barocco, Torino, Einaudi 2012

 


Alla fine del corso verrà fornito del materiale didattico di approfondimento in formato digitale inviando un’e-mail al docente (claudio.malice@abana.it) con oggetto “RICHIESTA MATERIALE DIDATTICO DI STORIA DELL’ARTE MODERNA a.a.2017/18”. Ovviamente nel testo della mail il corsista dovrà indicare anche:   NOME, COGNOME, MATRICOLA, ANNNO DI CORSO E SCUOLA DI APPARTENENZA .

 

NOTA BENE:


Gli STUDENTI CINESI dovranno studiare la parte generale -oltre che consultando il materiale didattico messo a disposizione dal docente all’inizio del corso (VEDI IL SEGUENTE LINK) e seguendo le lezioni del corso (si rammenta che la frequenza è OBBLIGATORIA) - utilizzando un manuale ridotto, alternativo a quelli indicati in bibliografia, preferibilmente a scelta tra quelli elencati di seguito (o concordato con il docente ad inizio corso):

a) Giorgio Cricco – Franceso Paolo Di Teodoro, Itinerario nell’arte (Edizione VERDE), Zanichelli, 2015
[vedi i volumi che trattano dal GOTICO INTERNAZIONALE al NEOCLASSICISMO]

b) P.Bersi, C.Ricci, Guardare, Capire, Fare essenziale. A.Storia dell’arte e strumenti per leggere l’opera. B.Linguaggio e argomenti, Zanichelli, Milano 2010, ISBN 9788808334305,  pp.105-169

 

 

 

ORARIO LEZIONI (II semestre):

Lunedì: h.14.00-16.00 (AULA 18)

Martedì: h. 14.00-16.00  (AULA 18)

 

ORARIO DI RICEVIMENTO
(previo appuntamento)

 

Lunedì: h. 10.00-11.30  

Martedì: h. 10.00-11.30


-

 

E-MAIL:

claudio.malice@abana.it