Claudio Malice

 

Corsi

News

PROGRAMMA "STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE" (T. SCEN.) A.A. 2022/2023

lunedì 20 febbraio 2023

                    Accademia di Belle Arti di Napoli                  

Programma didattico del Corso
di Storia dell’Arte Medievale (I semestre) a. a. 2022/23 

8 CFA (60 h) Scenografia (T)

Prof. Claudio Malice

E-MAIL:  
claudio.malice@abana.it

 

 

 Il corso di “Storia dell'Arte Medievale” – che prevede lezioni frontali ed eventuali visite guidate a monumenti di particolare rilevanza, a mostre o a musei cittadini - si articolerà in una parte generale (che va dal Tardoantico al Gotico) e nell’approfondimento monografico di un argomento (che quest’anno verte sull’arte bizantina).

  1. Parte Generale:

Conoscenza dei protagonisti e delle principali tematiche storico-artistiche dall’Arco di Costantino (IV secolo) ad Ambrogio Lorenzetti (XIV secolo).   
Ad integrazione della parte strettamente manualistica (e come sezione ad essa propedeutica) verranno trattate durante il corso alcune lezioni volte alla conoscenza dei vari approcci metodologici utilizzati nello studio della storia dell’arte (filologico, iconologico, storico-sociale, etc.).   

  1. Corso Monografico:

I Bizantini n Italia

Il corso monografico affronterà gli aspetti principali della cultura artistica della civiltà bizantina con una particolare attenzione ai suoi riflessi sulle arti visive in Italia lungo tutto il Medioevo.

Parte del corso sarà costituita dalla visita guidata alla mostra “Bizantini: luoghi, simboli e comunità di un impero millenario” attualmente in corso al MANN (21.12.2022/10.04.2023).

 

Metodi e criteri di verifica dei risultati di apprendimento

L'esame consisterà in una prova orale finalizzata a verificare che lo studente abbia acquisito le conoscenze e le abilità che costituiscono gli obiettivi formativi dell'insegnamento. Il candidato dovrà dimostrare di conoscere le principali tematiche e i monumenti più rilevanti dell’arte medievale, nonché di avere acquisito le competenze terminologiche e concettuali necessarie per orientarsi nello studio della disciplina.

 

 

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO:

A- Parte istituzionale:

Per la parte generale (da Tardo-antico al Gotico Internazionale):

-Giorgio Cricco – Franceso Paolo Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Dall’arte paleocristiana
a Giotto 
(edizione gialla), Zanichelli, Milano 2016, vol.2

o, in alternativa, un manuale preferibilmente a scelta tra i seguenti (o un altro concordato con il docente):

- Salvatore Settis, Tomaso Montanari, Arte. Una storia naturale e civile. Dall’Alto Medioevo alla fine del Trecento, Milano, Mondadori Education 2019, vol. 2, Ed. BLU  

- Pierluigi De Vecchi, Elda Cerchiari, Arte nel Tempo, Bompiani, Milano 1992, vol. I tomo II

- Carlo Bertelli, Giuliano Briganti, Antonio Giuliano, Storia dell’Arte Italiana, Electa Bruno Mondadori, Milano 1986 

- Francesco Negri Arnoldi, Storia dell’arte, Fabbri, Milano 1988, voll.1 e 2         .
 

NOTA BENE:

I ppt delle lezioni messi a disposizione dal docente durante lo svolgimento del corso (scaricabili dalla sezione “File” del gruppo creato su Microsoft TEAMS o, in alternativa, inviando un’e-mail all’’indirizzo claudio.malice@abana.it) sono parte integrante del programma e saranno oggetto di verifica all’esame.

 

Ad integrazione della parte generale si consiglia la lettura del seguente testo propedeutico:

          -Gianni Carlo Sciolla, Studiare l'arte. Metodo, analisi e interpretazione delle opere e degli artisti, Utet, Torino 20102

 

B - Parte monografica:

  1. Mara Bonfioli, Antonio Iacobini, Enrico Zanini, “I Bizantini in Italia”, in ARCHEO, anno VIII, n.3 (97), marzo 1993, pp.83-111 [disponibile in formato pdf]
     
  2. Il ppt della lezione dedicata alla mostra del MANN (21.12.22/ 10.04.23):
     “Bizantini: luoghi, simboli e comunità di un impero millenario”
    [messo a disposizione con il materiale didattico]

 

  1. I Podcast relativi alle sezioni della mostra (disponibili al seguente link:
    https://www.youtube.com/playlist?app=desktop&list=PLCz4SfDnBKv_xPyKDh6pJOgFl6tVIjUi8&cbrd=1)

Ad integrazione delle lezioni e del materiale didattico,
si consiglia vivamente la visione dei seguenti documentari disponibili sul web:

 

  1. I segreti del colore: Il mosaico tardoantico e bizantino (RAIPLAY)
    https://www.raiplay.it/video/2021/11/Il-mosaico-tardoantico-e-bizantino-4c98c85b-229d-462c-8c4c-f78c8d71a232.html
     
  2. Viaggio nella bellezza. Arte Bizantina (RAIPLAY): https://www.raiplay.it/collezioni/artebizantina
     
  3. Il Pluteo 74.7 della Biblioteca Laurenziana di Firenzehttps://www.youtube.com/watch?v=a7gOki529o0

 

 

 

IL MATERIALE DIDATTICO DEL CORSO MONOGRAFICO

È SCARICABILE IN FORMATO DIGITALE  DALLA SEZIONE “FILE”
DEL GRUPPO DI MICROSOFT TEAMS DEDICATO AL CORSO (codice 6zcw718)
OPPURE

DAL SEGUENTE LINK
 

 

 

ORARIO LEZIONI
(I semestre):

-giovedì: h.11.30-14.00 (aula 20 B)
-venerdì: h.11.30-14.00 (aula 20 B)

 

 

ORARIO DI RICEVIMENTO
(in presenza o su MICROSOFT TEAMS
previa prenotazione tramite e-mail):

-giovedì: h.16.30-18.00
-venerdì: h.16.30-18.00


 

 Si rammenta che la frequenza del corso è obbligatoria. Gli studenti che, in via eccezionale e per motivate ragioni, non riuscissero a seguire almeno la metà delle lezioni, per essere autorizzati a sostenere l’esame di profitto dovranno integrare il programma didattico con lo studio di uno o più testi concordati con il docente prima della conclusione del corso.  

   

Versione in formato PDF del programma didattico