Lorenzo Basile

 

Prof. Lorenzo Basile

Docente di Restauro dei Materiali Lapidei e Tecniche della Formatura per il Restauro.

Lorenzo Basile è nato nel 1987 a Siracusa, città in cui attraverso lo studio e la pratica dei cantieri è avvenuta la sua prima formazione artistica e quella tecnica. E’ docente di Restauro Lapideo e Tecniche della Formatura per il Restauro all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Ha conseguito il Diploma in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo all’Accademia di Belle Arti “Rosario Gagliardi” di Siracusa (Scuola di Decorazione). Si è specializzato in Restauro dei Beni Culturali all’Accademia di Belle Arti di Catania dove ha conseguito un secondo titolo accademico (biennio specialistico). Nel 2018 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di Restauratore di Beni Culturali, ai sensi dell’art. 182 del DLGS 42/2004.

Fa parte del comitato scientifico della Rivista Nazionale sui Beni Culturali e Ambientali “Quaderni del Mediterraneo”, al quale collabora con pubblicazioni sui Restauri eseguiti in Sicilia. Ha pubblicato sui “Quaderni del Mediterraneo”, per la casa editrice Tyche, il Restauro della Cappella del SS. Crocifisso della Chiesa Madre di Santa Lucia del Mela (sec. XVIII) e del Fonte Battesimale del 1708 della Chiesa Madre Melilli.

Con incarico dell’Accademia di Belle Arti di Catania, su iniziativa della Città Metropolitana di Catania, ha diretto il cantiere di restauro della Fontana dell’Amenano di Tito Angelini del 1867 (marmo bianco statuario apuano). Ha restaurato l’Ecce Homo in alabastro di Ignazio Francesco Marabitti del 1771 e la struttura di ardesia del dipinto di Mons. Antonio Franco di Filippo Jannelli realizzata nella seconda metà del 1600, per conto della Prelatura Nullius di Santa Lucia del Mela e della Soprintendenza ai Beni storico Artistici e Iconografici di Messina.

Ha restaurato le strutture lignee del San Zosimo di Antonello da Messina e San Marziano di Scuola Antonelliana, dipinti su tavola della seconda metà del 1400 della Cattedrale di Siracusa. Ha restaurato il Cratere Greco del V sec. A.C. (ora Fonte Battesimale) dell' Arcidiocesi Metropolitana di Siracusa. Sotto la sorveglianza della Soprintendenza ai Beni Culturali di Siracusa.

Ha restaurato il dipinto di Paolo III Farnese e quello di Lavinia di Tiziano Vecellio (1543 circa) della Pinacoteca Civica della Città di Troina. Per la stessa Pinacoteca ha restaurato opere di Pieter Paul Rubens, Philipp Peter Roos e Willem Schellinks. Attualmente sta restaurando il Monumento ai Caduti in bronzo e marmo del 1918 della Civitas Vetustissima di Troina.

La sua ricerca si concentra sul patrimonio artistico di Siracusa, Catania, Troina e in particolare sulla Cattedrale di Siracusa dove da un triennio dirige le opere di manutenzione e restauro di marmi, bronzi e sculture che vanno dal Medioevo all’età barocca.

 

Programma Restauro Lapideo 1

Programma Tecniche della formatura per il restauro

 

 

Corsi

News

Pagina 0 di 0 (0 news)  
PrimaPrecedenteSuccessivaUltima

NESSUNA NEWS

 

Pagina 0 di 0 (0 news)  
PrimaPrecedenteSuccessivaUltima