Il seminario intende proporre agli studenti e alle studentesse un percorso di analisi e sperimentazione ricucendo la relazione tra pedagogia e arte quali “strumento” potenziale, attuabile di emancipazione, cambiamento, rivoluzione, tra cultura visiva - estetiche del potere, capacità eversiva del pensiero critico e del lavoro artistico - e problematiche dell’educazione - normalizzazione o emancipazione? libertà individuali o necessità sociali? - che sono argomenti centrali in tutti i corsi tenuti dalla docente che propone il workshop-seminario.
Il workshop si articolerà in 2 incontri da 3 ore ciascuno con il prof. PIETRO GAGLIANÒ, critico d’arte e curatore, autore del recente La sintassi della libertà. Arte, pedagogia e anarchia, GliOri, Pistoia, 2020.
Primo incontro: Il binomio arte e pedagogia (in tutte le sue declinazioni) interpretato nelle prospettiva comune dell’emancipazione, sia delle soggettività sia delle comunità. Introduzione teorica ai concetti di pedagogia libertaria e anarchica, con cenni storici ad alcune esperienze capitali (da Tolstoj a L. Michel, da F. Ferrer a A. Neill) e al dibattito teorico nel corso del Novecento. Presentazione di due casi storici di pedagogia dell’arte in chiave antiautoritaria: il Black Mountain College e il Feminist Art Program.
Secondo incontro: Presentazione di esperienze internazionali recenti e attuali di progetti ai quali ha dato vita o preso parte che mettono al centro l’apprendimento come esperienza parallela a quella dell’arte. Spazio aperto per domande, confronto e discussione in cui studenti e studentesse potranno anche porre questioni relative a progetti sui quali stanno lavorando o intendono impegnarsi.
CFA: 2 (due)
Sede di svolgimento: Aula Teams/Meet o altro sistema (da coordinare con il tecnico Giuseppe Cantone)
Periodo di svolgimento del Seminario: 7 aprile ore 16.00-19.00 e 14 aprile ore 10.00-13.00
Numero minimo partecipanti: 30 studenti
Numero massimo partecipanti: da definirsi in base alla “capienza” dell’aula, con precedenza a student* del Biennio di Didattica dell’Arte e mediazione culturale del patrimonio artistico e del III anno del corso di laurea di Didattica dell’Arte.
Termine di scadenza: 4 aprile e comunque al raggiungimento del numero massimo di studenti in base alla “capienza” dell’aula
Modalità di iscrizione: Gli/le studenti/esse potranno iscriversi al workshop compilano il modulo al link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf-0Ubi0YWYS4v_ze5BpWECVuwySCsyduJh7vJQCeNcEPdc8w/viewform?usp=sf_link