Programma Didattico
Corso: Metodologie didattiche dei linguaggi audio-visivi (A.A. 2019/2020)
Settore disciplinare: Pedagogia e Didattica dell’Arte - (ABST59)
Docente: Irvin Luca Vairetti
Il corso si propone di far acquisire agli studenti gli strumenti metodologici per utilizzare i linguaggi audio-visivi in diversi ambiti educativi e formativi. A tal fine, si approfondiranno sia gli aspetti legati alla lettura e all’interpretazione dei messaggi audio-visivi, facendo riferimento ai nuovi media e ai media tradizionali, sia gli aspetti creativi e promozionali per comunicare attraverso i linguaggi visivi e sonoro. Pertanto, si insisterà sulla valenza formativa dei suoni e delle immagini, in connessione ad altri linguaggi verbali e non verbali, per rilevare quanto i media didattici siano un fondamentale strumento di supporto ai processi di insegnamento-apprendimento.
Una prima parte sarà dedicata ad alcune nozioni teoriche e metodologiche di base, affrontando i seguenti argomenti:
-
- Le principali teorie dell’educazione in relazione alla comunicazione audiovisiva
-
- Il rapporto tra processi e oggetti di conoscenza
-
- I processi di insegnamento/apprendimento
-
- Emozioni e apprendimento
-
- La progettazione educativa e didattica
-
- La programmazione didattica
-
- I linguaggi della didattica
-
- I modelli didattici
-
- I metodi e le tecniche didattiche
-
- Le strategie didattiche
-
- La valutazione degli apprendimenti e dei processi formativi
Una seconda parte, più specifica, si concentrerà sui seguenti argomenti:
-
- L’audiovisivo come strumento di mediazione didattica
-
- Attuali orientamenti sull’utilizzo dei media didattici
-
- Linguaggi verbali e non verbali in rapporto alle teorie della comunicazione
-
- Metalinguaggio e linguaggio totale
-
- Definire il suono e l’immagine
-
- Linguaggi audiovisivi e tecnologia
-
- Costruzione di itinerari didattici con gli audiovisivi
-
- L’audiovisivo a scuola, nella comunicazione istituzionale e nei luoghi di promozione dell’arte e dei linguaggi artistici
-
- Art-educazione
-
- Linguaggi non verbali e Arti-Terapie
Il corso, inoltre, prevede alcune attività pratiche attraverso cui gli studenti dovranno ideare e progettare un itinerario didattico con gli audiovisivi.
Bibliografia di riferimento
- Materiali a cura del docente (presentazioni, articoli e dispense). Tali materiali sono destinati principalmente agli studenti frequentanti, come supporto agli argomenti trattati durante le lezioni. (Contattare il docente per riceverli in formato digitale)
- Branzaglia C., Comunicare con le immagini, Bruno Mondadori editore, 2011 (in particolare i capitoli 1 e 2).
- Guerra Lisi S., Stefani G., Globalità dei Linguaggi – Manuale di MusicArTerapia, Carocci, 2006 (in particolare il capitolo 1 - “Essere, sapere e saper fare”).
Come riferimento per la parte teorica e metodologica introduttiva:
- Frabboni F., Pinto Minerva F., Manuale di Pedagogia e Dicattica, Laterza, 2013 (in particolare i capitoli attinenti agli argomenti indicati nel programma).
Modalità di svolgimento dell’esame
Colloquio sugli argomenti indicati nel programma e trattati nel corso. È possibile partire da un progetto didattico che utilizzi i linguaggi audiovisivi, ideato dal corsista, attraverso cui approfondire aspetti teorici e metodologici di supporto.
Per gli studenti non frequentanti - Come da normativa, la frequenza è obbligatoria (2/3 delle lezioni). In casi motivati e documentati, previa autorizzazione da parte del Consiglio di Scuola, gli studenti non frequentanti potranno sostenere l’esame. Tale esame prevede un colloquio, teso ad accertare le conoscenze teoriche e metodologiche, che verterà sugli argomenti specificati nel programma, avendo come riferimento i testi indicati in bibliografia.
Programma didattico del corso di AREA PEDAGOGICA - PERCORSO FIT
Obiettivi generali del corso
Il corso punta a fornire un quadro essenziale dei fondamenti di pedagogia generale e di didattica generale in relazione all’arte, ai suoi molteplici linguaggi e alla sua funzione educativa, facendo riferimento: alla storia dei processi formativi e delle istituzioni scolastiche; alla ricerca in ambito pedagogico; al rapporto tra processi e oggetti di conoscenza; ai principali riferimenti teorici nell’interpretazione della relazione educativa; alla scuola come elemento centrale del sistema formativo integrato; al rapporto tra scuola ed extra-scuola; allo sviluppo di una scuola interculturale; ai temi dell’integrazione e dell’inclusione; alla progettazione, alla programmazione e alla valutazione nei contesti scolastici; alle strategie didattiche e all’organizzazione delle attività d’insegnamento; ai bisogni educativi speciali; alle emergenze educative; all’educazione alla cittadinanza attiva; alle principali leggi e riforme scolastiche in Italia dal secondo dopo guerra ad oggi. Gli argomenti sono affrontati confrontando i principali contributi teorici con quelli provenienti dalla pedagogia critica e da diverse realtà sperimentali in ambito educativo e didattico.
Contenuti specifici del corso
Una prima parte è dedicata agli aspetti teorici e metodologici di base:
- La Pedagogia e la Didattica nell’albero delle Scienze dell’Educazione.
- Le principali teorie dell’apprendimento.
- Sistema educativo integrato: scuola ed extra-scuola.
- La scuola come agenzia educativa formale.
- Formale, non-formale e informale.
- Comunità educante e integrazione.
- Introduzione alla ricerca in ambito pedagogico.
- Emozioni e apprendimento.
- Processi di insegnamento/apprendimento.
- Il rapporto tra processi e oggetti di conoscenza.
- La relazione educativa: “corpo a corpo” e il senso della “cura”.
- Il professionista riflessivo: funzione e ruoli del docente e dei professionisti dell’educazione. Gruppi di riflessione: multi-visione e con-visione.
- Bisogni educativi speciali. Oltre la dis–abilità, il dis-adattamento: oltre il “deficit”.
- Emergenze educative: la dispersione e l’abbandono scolastico.
- La progettazione educativa e didattica. Il curricolo.
- I linguaggi della didattica (con particolare riferimento ai linguaggi artistici).
- I luoghi della didattica.
- La programmazione didattica.
- I modelli didattici.
- I metodi e le tecniche didattiche.
- Le strategie didattiche e l’organizzazione delle attività d’insegnamento.
- La valutazione degli apprendimenti e dei processi formativi.
Una seconda parte approfondirà il ruolo dell’arte in ambito educativo e la connessione tra i linguaggi verbali e non verbali.
- L’unità delle arti.
- L’Art-educazione.
- La costruzione di itinerari didattici con i linguaggi artistici.
- Gioco, creatività e apprendimento.
- La funzione terapeutica dell’arte: Arti-Terapie e MusicArTerapia.
- Arte e integrazione.
- Il ruolo dell’arte nella costruzione di comunità educanti.
Testi di riferimento:
- Frabboni F., Pinto Minerva F., Manuale di pedagogia e didattica, Laterza, 2013.
Letture consigliate:
- Guerra Lisi S., Stefani G., Globalità dei Linguaggi – Manuale di MusicArTerapia, Carocci, 2006.
- Moreno C., Parrello S., Iorio I. (a cura di), La mappa e il territorio. Ripensare l’educazione fra strada e scuola, Sellerio editore, 2014.
- Vittoria P., L’educazione è la prima cosa. Saggio sulla comunità educante, Società Editrice Fiorentina, 2017.