Biennio Scenografia
Storia del cinema (8 CFU)
Il corso intende far acquisire agli allievi la conoscenza della storia del cinema dalle origini alla produzione contemporanea, con attenzione anche per la teoria e l'analisi critica del film. Si prenderà in particolare la scena come punto di osservazione per l’analisi di un corpus di opere dagli anni Dieci del Novecento fino alla contemporaneità che hanno caratterizzato, per originalità culturale e forza espressiva, l’evoluzione della forma cinematografica.
Parte della didattica sarà condivisa con il corso di Disegno architettonico di stile e arredo tenuto dalla prof.ssa Marianna Carbone con la quale sarà analizzata una filmografia dedicata ai principali stili dall’antichità agli inizi del Novecento. I film da analizzare saranno comunicati nel corso delle lezioni.
Modalità di insegnamento
Lezioni in forma frontale, con l'ausilio di materiale audiovisivo
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verifica delle conoscenze acquisite dallo studente durante le lezioni e/o l'apprendimento individuale con particolare riferimento ai film presi un esame durante il corso e al loro contesto.
Bibliografia
P. BERTETTO (a cura di), Introduzione alla Storia del cinema, Utet Università.
Prima della conclusione del corso verranno messi a disposizione degli studenti, in formato digitale e/o cartaceo, saggi e materiale didattico.
Filmografia
Cabiria (1914), Giovanni Pastrone
Greed (1924), Erich von Stroheim
Metropolis (1927), Fritz Lang
L’Atalante (1931), Jean Vigo
Citizen Cane (1941) Orson Welles
Les Enfants du paradis (1945) Marcel Carné
Umberto D (1952), Vittorio De Sica
Playtime (1967), Jaques Tati
ll Deserto Rosso (1964), Michelangelo Antonioni
Barry Lyndon (1975), Stanley Kubrick
Blue Velvet, (1986), David Lynch