News

Pasquale Pennacchio

 

Prof. Pasquale Pennacchio

Programma del corso di Scultura 

 

Il corso si propone come introduzione ai concetti e alle forme della scultura contemporanea, fornendo le conoscenze e gli strumenti pratici basilari utili ad intraprendere  un percorso di ricerca artistica indipendente. Ponendo particolare enfasi sulla natura complessa e pluralistica della disciplina, il corso prevede lo studio delle  diverse espressioni della pratica scultorea contemporanea ed incoraggia la sperimentazione.

Il programma didattico si articola in due fasi:

. parte teorica

. parte pratica

La prima si avvale di lezioni frontali deputate all’acquisizione del vocabolario espressivo e  all’approfondimento di alcuni elementi teorici contestuali  alla pratica scultorea. La parte pratica, che si esplica attraverso attività formative di laboratorio, esamina la scultura  alla luce di modelli tecnici, formali e progettuali.

Il programma offre la possibilità di lavorare con un’ampia gamma di modalità espressive e tecniche.

Agli studenti sarà  dato un supporto tecnico per l’uso di materiali quali argilla, legno, plastica, resine, materiali da formatura, nonché l’adozione di soluzioni digitali quali CAD e fotogrammetria per l’elaborazione di modelli digitali 3D. In laboratorio potranno essere eseguite formature e stampaggi con materiali che sceglieremo in base al grado di versatilità di applicazione e atossicità, quindi prevalentemente: gessi, gomme siliconiche, resine acriliche, resine poliuretaniche pure, caricate e schiuma.

Verranno previsti degli approfondimenti teorici riguardo alcune tematiche specifiche di particolare interesse:

. Problemi filosofici e pratici inerenti la materialità della scultura.

. Processi di de-materializzazione della scultura.

. Found object e Appropriation art.

. Digitalizzazione, arte e reale.

Peculiarità del corso è l’attiva partecipazione degli studenti a discussioni critiche collettive, finalizzate all’esplorazione e allo sviluppo delle idee emerse durante il corso.

Nel corso dell’anno ogni studente illustrerà alla classe la produzione personale più recente così da sviluppare le proprie competenze comunicative e analitiche e familiarizzare con il lavoro proposto dagli altri studenti.

 

Bibliografia consigliata:

Claire Bishop, Inferni artificiali, La politica della spettacolarità nell'arte partecipativa, Luca Sossela editore, 2015

Claire Bishop, Installation Art, Tate Publishing, 2005

Nicolas Bourriaud, Postproduction. Come l’arte riprogramma il mondo, Postmedia Books, Milano 2004

Nicolas Bourriaud, Estetica relazionale, Postmedia Books, Milano 2010

James Bridle, Nuova era oscura, Nero editions, Roma, 2019

Hal Foster, Bad New Days. Arte, critica, emergenza, Postmedia books, Milano, 2019

Hal Foster, Il ritorno del reale. L’avanguardia alla fine del Novecento, Postmedia books, Milano, 2006

Hal Foster, Design & Crime, Postmedia books, Milano, 2003

Hal Foster, Rosalind Krauss, Yve Alain Bois, Arte dal 1900. Modernismo, antimodernismo, postmodernismo, Zanichelli, Milano, 2016

Boris Groys, Art Power, Postmedia Books, Milano 2012

Boris Groys, In the Flow. L’arte nell’epoca della sua riproducibilità digitale, Postmedia Books, Milano 2018

David Joselit, Dopo l'arte, Postmedia Books, Milano 2015

Rosalind Krauss, Passaggi. Storia della scultura da Rodin alla Land Art, Mondadori, Milano, 1998

Rosalind Krauss, L'originalità dell'avanguardia e altri miti modernisti. Fazi editore, 2007

Brian O’Doherty, Inside the white cube. L’ideologia dello spazio espositivo, Johan & Levi, Milano 2012

Hans-Ulrich Obrist, Fare una mostra, Utet, Milano, 2014

Nicholas Mirzoeff, Come vedere il mondo, Johan & Levi, Milano 2017

Hito Steyerl, Duty free art. L'arte nell'epoca della guerra civile planetaria, John & Levi, Milano 2018

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Corsi

News