Rosaria Iazzetta

 

Corsi

News

Scultura Estesa #1

identità, verticalità, stratificazione

giovedì 2 dicembre 2021

La Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Napoli
in partnership con LAP Laboratorio permanente di Arte Pubblica

presenta

 

 

Scultura Estesa #1 Potenza

identità, verticalità, stratificazione

Nell’ambito delle attività di promozione dell’Arte Contemporanea dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Potenza si inaugura un’inedita mostra espositiva, composta da opere tridimensionali e multimediali, che aiutano a riflettere sulle caratteristiche peculiari della città di Potenza, dal punto di visto fisico ed emotivo. Lo sviluppo verticale, in modalità crescente e densamente popolato verso l’alto, la stratificazione di storie differenti, e la ricerca di una propria identità specifica, hanno reso straordinarie le caratteristiche del capoluogo potentino, e per questo alimentato a pieno la creatività dei giovani artisti.

L’humus così creatosi a Potenza, non è una questione isolata alla socialità che la contraddistingue e non è nemmeno una parentesi aperta, con parole ristrette, nel contesto nazionale. E’ un tratto storico urbanistico, che rileva un potenziale evidente, dalla quale è possibile estrarre i migliori moventi di ricerca e di sperimentazione speciale.

Gli studenti della Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, si sono cimentati nello studio di materiali e modalità rappresentative innovative per meglio raccontare la relazione reale con l’ambiente contemporaneo, senza tralasciare la componente materica classica, viva nella scultura e in ogni assetto urbano, in cui, dove celato e dove evidente si raccontano gli insediamenti e le distruzioni, come un ricorrente processo di crescita ed evoluzione autoctona.

Le opere in mostra, sono degli artisti: Maria Giovanna Abbate e Francesco Capasso, Metta Borriello, Liu Daini, Raffaele Di Lorenzo, Alessandra Falcone, He Wenzheng, Irene Macalli, Carlo Menale, Rita Passarelli, Gemma Scala, Giuseppe Simonelli, Miho Tanaka e Apo Yaghmourian.

Progetto sotto la direzione artistica di Rosaria Iazzetta, Elisa Laraia e Nello Valentino in partnership con LAP, Laboratorio permanente di Arte Pubblica.

Palazzo della Cultura è Via Cesare Battisti, 22

Per info 389599361
Pagina Facebook Laboratorio permanente di Arte Pubblica e Scuola Scultura Napoli Questo evento si svolge in pieno rispetto delle norme anti_covid19

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Arte: opere dell'accademia belle arti su Potenza verticale

https://tg24.sky.it/potenza/2021/12/02/arte-opere-dellaccademia-belle-arti-su-potenza-verticale

 

Comune di Potenza, presenta: Scultura estesa 

http://www.comune.potenza.it/?project=scultura-estesa

 

Inaugurazione mostra “Scultura Estesa #1 Potenza identità, verticalità, stratificazione “- Palazzo della Cultura – Potenza

https://www.sassilive.it/night-day/inaugurazione-mostra-scultura-estesa-1-potenza-identita-verticalita-stratificazione-palazzo-della-cultura-potenza/

 

 

Potenza | Nel Palazzo della Cultura la mostra “Scultura estesa #1Potenza identità, verticalità, stratificazione”

https://www.ufficiostampabasilicata.it/eventi/potenza-nel-palazzo-della-cultura-la-mostra-scultura-estesa-1potenza-identita-verticalita-stratificazione/

 

Arte: opere dell'accademia belle arti su Potenza verticale

https://www.ansa.it/basilicata/notizie/2021/12/02/arte-opere-dellaccademia-belle-arti-su-potenza-verticale_6c8f7391-853e-4b75-853e-ae07507476bf.html

 

Opere in mostra

Piano Terra

1. Apo Yaghmourian Self-portrait / Autoritratto Videoinstallazione 2018

2. Rita Passarelli
Santa Chiara 1943, 2021 Ceramica, tufo, 210 x 60 x 60 cm

3. Raffaele Di Lorenzo FaceLoose, 2020 Animazione 3D

Primo Piano

4. Metta Borriello
“日常 生活” Nichijō seikatsu (vita quotidiana), 2021 Animazione 3D

5. Giuseppe Simonelli La falsità dei social, 2020 Animazione 3D

6. Raffaele Di Lorenzo AbstractFoam, 2020 Animazione 3D

7. Miho Tanaka
Senza titolo, 2021
21 x 20 x 132, 29 x 30 x 25, 10 x 20 x 109 Terra cotta, ferro

8. Carlo Menale
Panificazione 2020/2021
Cemento & materiali edili, tavolo in legno

9. Irene Macalli
The journey of hope, 2021
Installazione in cemento e indumenti riciclati 90cm X 40cm X 30cm

10. Gemma Scala
Perdersi, 2021
Incisione su vetro, video e suono

11. Daini Liu
Primavera Parte della traiettoria della vita, 2021 video, 41’’ in loop

12. Alessandra Falcone
Il giudizio dei pesci rossi, 2021 videoinstallazione
6 monitor, 4 tavoli, vasche con pesci rossi

13. Maria Giovanna Abbate Francesco Capasso Terzo Spazio, 2020
Video a colori con sonoro, in loop 
1’41’’

​14. Wenzheng He
C.F?, 2021
Piatto in porcellana, ciotola in ceramica, forchetta di ferro, tavolo di legno, sedia di legno
dimensione variabile

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Apo Yaghmourian

Non diamo per scontato questo mondo, è la ripetitiva sentenza che echeggia nella stratificata società, in video. Corpi estranei di un volto intimo, alla ricerca di un cosmopolitismo introvabile, alla mercé di un potere evolutivo, rallentato da certi andamenti, ma pur sempre monopolizzati e incisivi nelle comprensione della confusione attorno.

Rita Passarelli

“La nave viene costruita e con essa il suo naufragare”. Ricreare un momento, un evento che ha generato con la catastrofe, una sua storia, un segno indelebile sulla linea temporale del soggetto è il leitmotiv narrativo dell’opera. Il disastro, come appartenenza ad un evento del 1943, dove Santa Chiara distrutta viene ricostruita, come Potenza, e tante altre, come nella tecnologia così nel futuro.

Raffaele Di Lorenzo

FaceLoose

La ricomposizione della dissoluzione del proprio sé, è il costante processo che viene messo in atto dai sistemi. La capacità umana, degli abitanti del mondo è di allocare i propri principi, e i propri sogni, in condizioni di grandi disordini, storici, epidemiologici, endemici al punto dove sono stati generati, perché la perdita del sé, non è mai la perdita del sogno, per quante volte vive la disgregazione.

Metta Borriello

Le paure sono entità fisiche che cancellano stati di appartenenza, e ridimensionano l’evoluzione naturale, creando traumi, fissi e spesso inamovibili. L’abitare un luogo, l’appartenenza ad uno spazio definito, il ruolo da assumere, i compagni di viaggio, parti reali e interattive del percorso di vita, nella quale ritrovarsi, scoprirsi e identificarsi necessariamente con un lavoro introspettivo profondo.

Giuseppe Simonelli

L’irreale immaginato, percepito e messo in condivisione, mostra un aspetto endemico nella società del consumo e mentre i social ne definiscono scale e stati di misurazione, il valore individuale si assoggetta ad un parere virtuale, o ad un assetto per niente tangibile. Se da un lato, l’irreale grava sulla percezione reale, il vero perde del suo potere fecondo di rivelazione intima, di sentimenti ed emozioni.

Raffaele Di Lorenzo

AbstractFoam

Rappresentazione viva e astratta di una società che costantemente sembra espandersi verso nuovi step evolutivi, creati accattivanti e preziosi, ma che forse in realtà si ritira a ritroso. Un apparente apertura a livello sociale, si rivela in realtà una decadenza sempre maggiore. Ogni giorno un passo in avanti e forse a nostra insaputa, perché assuefatti, invece, un numero enorme di passi indietro.

Miho Tanaka

Abitazioni, strutture che possono ospitare delle persone, delle famiglie, delle coppie. Apparentemente funzionali, ma sempre inevitabilmente capaci in primis di circoscrivere un vuoto. Il vuoto che appartiene alle città, dove tutto costruito secondo un canone, è spesso abitato da mancanze che provengono dal passato e che si ripetono nel vivere secondo un processo inconscio e sconosciuto.

Carlo Menale

I pasti, diventati duri, difficili da digerire, in condizione di gravi stati di inquinamento, di trattamento chimico nei processi di produzione industriale, riportano alla mente, la condizione fisica umana deteriorata e ammalata. Benessere e sofferenza sono innescate dal cibo nonostante sia un bene essenziale, e sono la metafora, dei valori che l’uomo assegna al denaro, al consumo e al concetto di dominio.

Irene Macalli

Lo spreco di materiali e la difficoltà di garantire il riciclo di una massa enorme di rifiuti, fanno della moda uno dei settori più inquinanti del mondo, oltre alle assurde condizioni umane dei lavoratori di tale settore. Se la stratificazione, dell’accumulo indica la misura del volume del consumo e del rifiuto da esso derivato, l’opera, segna inoltre l’assenza e la perdita d'identità di ogni lavoratore in Oriente.

Gemma Scala

In un punto specifico i ricordi recenti vengono dimenticati. Si dimenticano le parole, il loro significato, i luoghi frequentati, la propria casa, il matrimonio. Angosciante è l'esperienza di non riconoscere i propri familiari, i bei momenti vissuti con loro, non ricordare più il nome di tuo figlio. Tutto si oscura. Si perde il proprio io prima di perdere il corpo.

Daini Liu

La città non è un'esistenza che si può descrivere con un solo aggettivo, è un'esistenza inclusiva. Il volto della città è costantemente aggiornato con le esigenze delle persone, e i volti diversi convivono armoniosamente nella stessa città. La sorveglianza come stato di controllo, che rende pubblica e sorvegliata anche l’intimità più profonda.

Alessandra Falcone

E’ un paradosso essere reclusi dentro casa a guardare in una scatola chiusa, per sentirsi liberi. Un continuo chiudersi per aprirsi, atto a smussare l’ansia del non poter accedere a una socialità che appare scontata. La relazione tra questa abitudine e i pesci rossi, inconsapevoli della loro condizione, convinti che il mondo sia tutto in pochi litri d’acqua, non è liberante, ma altamente schiavizzante.

Maria Giovanna Abbate Francesco Capasso

Sospesi, immobili, attendiamo. Quello che non c' è, il vuoto. Fuori da qui, la vita vera, sorge e tramonta, si rifà secondo altre leggi. Ancora ad occhi chiusi, come per vedere meglio, per non perdersi ma nello stesso momento, per non riconoscere i luoghi soliti o per abitare i luoghi noti come per la prima volta.

Wenzheng He

Le convinzioni di una appartenenza specifica ad un luogo inneggiano all’idea di stati remoti ereditati da preconcetti strutturati e che mentre le grandi megalopoli si indirizzano a diventare centri di crescita evolutiva del pensiero e della socialità, lo sgomento pervade i piccoli centri, dove un atto quotidiano come quello del cibarsi, diventa confusione internazionalizzata.