Programma Psicologia dell’Arte a.a. 2021-22
Prof.ssa Valeria Pitterà
Il corso si propone di fornire un'introduzione ai principali approcci teorici e metodologici della Psicologia dell'arte: psicoanalisi di ispirazione freudiana, psicologia fenomenologico-esistenziale, psicologia della percezione, estetica sperimentale, psicologia della Gestalt, psicologia e neuroscienze nel loro rapporto con la comprensione del fenomeno artistico e con la fruizione delle immagini.
La parte finale del corso, invece, sarà rivolta a indagare i diversi approcci terapeutici delle Artiterapie.
Finalità:
- conoscere gli elementi di base dei differenti approcci della psicologia dell’arte.
- identificare e contestualizzare gli argomenti e le teorie delle principali scuole di pensiero rispetto all’analisi della dimensione culturale dell’arte.
- acquisire strumenti critici per valutare le questioni fondamentali riguardanti la fruizione delle immagini nei suoi diversi livelli.
Testi obbligatori:
Stefano Mastandrea, Psicologia dell'arte, Carocci, Roma 2016.
K. Jaspers, Genio e follia. Strindberg e Van Gogh, Cortina, Milano, 2001.
F. Caroli, Anime e volti. L'arte dalla psicologia alla psicoanalisi, Electa, Milano, 2014.
Modalità d'esame:
Oltre ad un colloquio sugli argomenti delle lezioni e sui testi citati, agli studenti verrà richiesto di produrre un lavoro scritto (tesina) o multimediale (powerpoint) su un tema concordato con la docente. Entrambi gli elaborati prevedono il rispetto di alcune linee guida alla redazione fornite dalla docente.